Ma dove sono le quarantenni?
Lo scorso 3 aprile, durante l'udienza generale, Papa Francesco ha ricordato che le prime testimoni della Risurrezione furono donne e ha invitato le donne continuare questa missione. Eppure, un recente saggio rileva come sia complesso e difficile il rapporto delle donne con la Chiesa e come, ai nostri giorni, si manifesti con la scomparsa delle quarantenni. Offriamo due contributi in dialogo tra loro: la recensione di Cristina al libro di Armando Matteo (leggi: La fuga delle quarantenni) e la risposta di Chiara (leggi: Quarantenne non in fuga) sposa e madre impegnata in ambito ecclesiale. Se tu che leggi vuoi dare il tuo contributo a questa riflessione, scrivi, utilizzando l'apposito form.
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online