Articoli
-
La nostra vocazione
- Conteggio articoli:
- 43
-
Verso la vocazione
- Conteggio articoli:
- 10
-
In dialogo col mondo
- Conteggio articoli:
- 11
-
Provocazioni
- Conteggio articoli:
- 4
-
Notizie dalla redazione
- Conteggio articoli:
- 104
-
Recensioni
- Conteggio articoli:
- 1
-
Sguardi di donne
- Conteggio articoli:
- 15
-
Vita Ecclesiale
- Conteggio articoli:
- 117
-
Donna, chi cerchi?
- Conteggio articoli:
- 43
-
Testi e commenti
- Conteggio articoli:
- 11
-
Percorsi
- Conteggio articoli:
- 175
-
Avvento 2014
- Conteggio articoli:
- 8
-
Quaresima digitale 2014
- Conteggio articoli:
- 11
-
Proposte
- Conteggio articoli:
- 5
-
Varie
- Conteggio articoli:
- 4
-
Nuova Evangelizzazione
- Conteggio articoli:
- 35
-
Il card. Montini e le Ausiliarie
- Conteggio articoli:
- 9
-
Dentro la parola
- Conteggio articoli:
- 35
-
La Bibbia delle donne
Nel contenitore pomeridiano di TV2000 è stato di recente inserita nello spazio religioso del mercoledì (14.35-15.00) una rubrica intitolata: «La Bibbia delle donne». Si sarebbe anche potuta intitolare «Le donne della Bibbia» ha detto la conduttrice durante la prima puntata. In ogni puntata, infatti, viene presentata una figura femminile, attingendo tanto dall'Antico quanto dal Nuovo Testamento. Alla lettura di alcuni testi affidata alla voce di un'attrice, viene alternato il commento di una biblista o di una teologa, per un dialogo serrato, di voci tutte femminili, attorno ad una Parola che sprigiona la sua ricchezza.
- Conteggio articoli:
- 7
-
Svegliate il mondo!
- Conteggio articoli:
- 1
-
Vita di Istituto
- Conteggio articoli:
- 32
-
Testimonianze
- Conteggio articoli:
- 39
-
Storie di vocazione
Come si sente la vocazione? Come si fa a capire, a orientarsi e a scegliere? Ti raccontiamo la nostra esperienza e la nostra storia...
- Conteggio articoli:
- 6
-
Anniversari
Fare memoria, ringraziare, testimoniare la fedeltà del Signore.
- Conteggio articoli:
- 25
-
Esperienze
Qualche racconto di esperienze e incontri...
- Conteggio articoli:
- 7
-
Comunità
Le donne, che il mattino di Pasqua si recano al sepolcro e alle quali facciamo riferimento per delineare la nostra vocazione, formano una piccola comunità in azione. Esse sono un gruppo di donne, che vanno al sepolcro di buon mattino con gli aromi; riescono a vivere insieme la fatica, l’angoscia, il vuoto di chi vede la vita preclusa e non hanno paura di condividere questo sgomento. Non fingono vita dove vita non c’è. In questo loro andare e condividere, esse incontrano l’inaudita novità della risurrezione e ad esse viene affidato il compito di annunciarla agli altri, in una testimonianza comunitaria. Diventano comunità apostolica, impegnata con la vita a proclamare a tutti Gesù vivo e presente nella storia umana, perché questa storia sia per tutti luogo di salvezza e di santità (St. n°7).
Le comunità apostoliche nascono così dalla Pasqua: in questa sezione, le comunità delle Ausiliarie si presentano.- Conteggio articoli:
- 4
-
Servizi
Noi ausiliarie condividiamo la vita di quella porzione di Chiesa che è la Diocesi di Milano. Ad essa, ai suoi bisogni pastorali, si rivolge la nostra carità e il nostro servizio. Siamo impegnate nelle parrocchie, ma anche in servizi diocesani, o in realtà specializzate come il carcere, l'ospedale, il consultorio, realtà caritative in favore delle donne straniere...
- Conteggio articoli:
- 7
-
Missione
- Conteggio articoli:
- 3
-
Informativa
- Conteggio articoli:
- 1
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 53 visitatori e un utente online