- Dettagli
-
Data pubblicazione
-
Visite: 1129

Esistono due tipi di preghiera nella Bibbia. Le preghiere
pubbliche e formali e le preghiere
private e spontanee.
Le prime sono espresse sempre attraverso la
poesia e vi è un intero libro ad esse dedicate (il libro dei
Salmi, proposto in Avvento) anche se sono talora inserite nei racconti biblici. Queste preghiere sono fatte per essere condivise e
trascendono le situazioni personali di coloro che li pregano.
Le preghiere private e spontanee, invece, sono espresse attraverso la prosa e non possono essere assunte dalla comunità, perché sono legate alla singolarità dei personaggi che le innalzano, alle loro caratteristiche e ai desideri, che li abitano e animano.
Diversamente dalle preghiere poetiche o dai salmi, le preghiere in prosa nascono da una necessità particolare, momentanea, urgente e permettono di cogliere anche ciò che non emerge dalle preghiere poetiche composte secondo canoni ed espressioni più formali. Dalle preghiere in prosa traspaiono, infatti, l’immediatezza del bisogno, la personalità di colui che prega, la vivacità del suo rapporto con Dio, gli stati d’animo con cui accompagna la richiesta, le strategie retoriche e i gambetti che adotta per cercare di piegare Dio ai suoi desideri e, talora, emerge persino il tentativo di restringere l’ampio orizzonte della volontà di Dio alla misura del proprio interesse.
Preghiere che
nascono dalla vita e ad essa ritornano, le preghiere dei personaggi sono
preghiere “incarnate”, che molto assomigliano alle preghiere che leviamo anche noi, che, come dice Paolo, «non sappiamo come pregare in modo conveniente» (Rm 8,26), stretti, come siamo, tra angoscia e desiderio, lode e rabbia, paura e affidamento, eppure desiderosi dell’incontro con Dio.
In questa Quaresima incontreremo dei personaggi, per imparare attraverso le loro storie, a pregare con loro in ogni situazione:
26 febbraio: La preghiera nella fatica del ministero -
Mosè
5 marzo: La preghiera di richiesta e di offerta -
Anna
12 marzo: La preghiera nell’azione -
Salomone
19 marzo: La preghiera nell’angoscia e nella disperazione -
Ester