- Dettagli
-
Data pubblicazione
-
Visite: 401

Nel giorno in cui la Chiesa ambrosiana celebra la memoria del card.
Schuster, ci uniamo alla preghiera di suffragio per i Vescovi defunti. E' il giorno in cui ricordiamo con affetto e gratitudine coloro che, con il loro magistero,
hanno contribuito alla nascita del nostro Istituto e alla definizione del carisma: la compartecipazione alla cura pastorale che il Vescovo ha per la Diocesi.
La prima intuizione si deve al card. Giovanni Battista Montini negli anni che precedono il Concilio. Il cardinale Giovanni Colombo, che aveva potuto ascoltare direttamente la profezia del suo predecessore, ha dato avvio alla prima esperienza con alcune giovani e ha scritto le prime regole. Nel 1979, a un anno dalla morte di Montini, ha eretto l'Istituto.
Il cardinale Carlo Maria Martini ci ha poi accompagnate in un lungo lavoro di comprensione del carisma, consolidando l'intuizione originaria e da cui è scaturita la nuova regola di vita, lo Statuto.
Accogliendo l'incarico di guidare la Diocesi di Milano, hanno raccolto questa eredità il card. Dionigi Tettamanzi, il card. Angelo Scola e attualmente l'arcivescovo Mario Delpini.
A loro, nello stretto legame spirituale, va il nostro grazie e la rinnovata disponibilità al servizio della Chiesa diocesana, nell'annuncio della Risurrezione di Gesù.