- Dettagli
-
Data pubblicazione
-
Visite: 1295

Sul canto fermo dell’attesa, l’
Avvento è un tempo accordato su diverse tonalità. È un tempo dal
tono penitenziale, nel quale donne e uomini, feriti dalla vita, invocano pietà e Dio risponde con il suo perdono, ancor prima dell’umana preghiera del Kyrie.
È
tempo intonato alla gioia, che già risuona delle note natalizie dei cori angelici, iniziale preludio al canto dell’Angelo della Risurrezione, in un crescendo solenne di festa, dal Gloria all’Alleluia!
È
tempo che rinnova l’Amen per chi crede: la certezza di potersi appoggiare alla roccia del Dio Altissimo che si abbassa fino alle fondamenta della terra nel Figlio suo Gesù.
Kyrie, Alleluia, Amen: sulle tre parole che l’Arcivescovo Mario Delpini ha consegnato alla Diocesi milanese per l’anno pastorale 2022-2023, abbiamo raccolto
alcuni salmi che fanno vibrare corde diverse del cuore e così possono dare il "la" alla preghiera in questo tempo forte.
Dio che è venuto nel Bambino di Betlemme, viene anche oggi nella fragilità, nelle periferie, nella notte di chi cerca la luce: sia, questo Avvento, liturgia della vita che ci porta nel mistero dell’incarnazione e ci restituisce alla quotidianità come donne e uomini rinnovati dall’incontro con l’amore di Dio!
13 novembre:
Kyrie - Salmo 32 20 novembre:
Alleluia - Salmo 116 27 novembre:
Amen - Salmo 23 4 dicembre:
Kyrie - Salmo 77 11 dicembre:
Alleluia - Salmo 144 18 dicembre:
Amen - Salmo 15
Nel box in alto a sinistra intitolato "Sull'arpa a dieci corde", a partire da domenica 13 novembre, i giorni di Avvento saranno accompagnati da brevi passaggi del Salmo della settimana.