Stampa

VI incontro delle Diocesane: Fuori controllo? Mutamenti antropologici e rinnovamento pastorale

plenaria 23Sabato 18 febbraio 2023, come gruppo di Diocesane della Lombardia e del Veneto (Milano, Treviso, Padova, Vicenza), ci siamo ritrovate a Lonato in provincia di Brescia, per una giornata di formazione e condivisione. Da sei anni infatti abbiamo deciso di darci un momento di incontro a partire dalla nostra comune vocazione a servizio della pastorale della Chiesa diocesana. Occasione feconda per camminare insieme come Chiesa nella dimensione sinodale e nello stesso tempo per coltivare legami di fraternità e di amicizia.

L' incontro di oggi, dal titolo "Fuori controllo?! Mutamenti antropologici e rinnovamento pastorale", è stato preparato da due appuntamenti online in cui abbiamo potuto ascoltare il contributo dei teologi Lucia Vantini e Gilles Routier. Se la prima si è soffermata sui cambiamenti antropologici in atto a partire dal riconoscimento della interdipendenza e della complessità dei sistemi in cui viviamo, il secondo ha trattato il tema del rinnovamento pastorale con una riflessione che ha posto l'accento sulla necessità di comprendere in primis quali siano i destinatari dell'annuncio evangelico.

A partire da ciò, abbiamo dedicato la giornata al dialogo e alla condivisione in piccoli gruppi e in assemblea plenaria per provare a leggere insieme i cambiamenti in atto, nella consapevolezza che viviamo in un'epoca che ha bisogno di speranza e che siamo chiamate più che mai a rinnovarla nella realtà in cui viviamo.

Leggi tutto...

Stampa

L'appello di mons. Delpini da sottoscrivere in Quaresima

pace CantuNOI VOGLIAMO LA PACE,
I POPOLI VOGLIONO LA PACE!

Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici,
ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni:
«Per favore, cercate la pace!»
In questo tempo di Quaresima mi impegnerò
per una preghiera costante e per pratiche di penitenza.

Se vuoi aderire all'appello del Vescovo, sostenuto dai Vescovi delle Diocesi della Lombardia, compilalo a questo link entro il 2 aprile 2023Avrà premura di farlo pervenire alle autorità italiane ed europee.

Vai alla pagina dedicata sul sito della Diocesi di Milano. Guarda e condividi il video #noivogliamolapace.

Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano di preghiera per la pace con il Vescovo: alle 6.40 su chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (alla radio con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei giorni feriali e alle 9.25 della domenica.

 

Stampa

S. PASQUA 2023

PAsqua 2023 AD

Le esigenze di vita nuova, che scaturiscono dalla risurrezione,
attraggano ognuno a vivere della forza della fraternità del Risorto.
È il nostro augurio!

 

Stampa

ESPERIENZE ESTIVE 2023: O tutti, o nessuno!

foto LIS“Sei udente?”. Una domanda così non me l’aveva mai fatta nessuno e non mi ero mai trovata in minoranza rispetto a una lingua, anche se da giovane ho fatto esperienze all’estero per consolidare la conoscenza delle lingue straniere e sono affascinata da diversi linguaggi. 
Questa domanda me l’ha fatta un sabato di marzo Elisabetta, donna sorda, ai laboratori del Seminario promosso dalla CEI su disabilità e appartenenza alla comunità cristiana. Me l’ha posta in lingua italiana dei segni, di cui conosco solo le basi per la "sopravvivenza". Me l’ha fatta a quello che pensavo fosse un laboratorio di buone pratiche per la catechesi con i sordi e, invece, mi sono ritrovata in mezzo a un gruppo di persone che parlavano un’altra lingua. Provenienti da tutta Italia, si sono confrontate sulle tematiche della mattina: diversità e differenze come ricchezza per il cammino sinodale; la parrocchia accogliente, tra attese e responsabilità. 

Leggi tutto...

Stampa

In libreria: CHIESA COMUNIONE DI CHIESE - SOGGETTO DI SOGGETTI

libro CristinaPer la collana Dissertatio, dell'Editrice Glossa, è in libreria il volume di Cristina Viganò dal titolo Chiesa comunione di Chiese - Soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un’eclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand.
«L’avvenire dell’ecumenismo e quello della missione dipendono in larga parte dall’ecclesiologia di comunione rivalutata dall’ultimo concilio, e più precisamente ancora dagli orientamenti che favoriscono l’affermarsi delle Chiese-soggetto!».
Questa la convinzione che esprimeva già nel 1981 il teologo domenicano Hervé Legrand, suggerendo vie di soluzione, teologiche e istituzionali, ad alcune delle principali sfide che attendono oggi le Chiese. Il superamento del clericalismo a favore di una struttura sinodale può essere favorito grazie alla valorizzazione della soggettualità propria di ogni Chiesa locale e regionale e di ogni membro.

 Consulta l'indice

 

 

Sottocategorie

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

LOGO 40 Ausiliarie Diocesane

Il logo

Programma del 40esimo

AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»

L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»

Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»

Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo

Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 78 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.