Quarant'anni fa
Il 6 agosto 1979 veniva approvato lo Statuto delle Ausiliarie diocesane e riconosciuta giuridicamente l’esperienza che da qualche anno alcune giovani donne stavano vivendo a servizio della Chiesa locale.
Nel fare memoria dei quarant’anni, che hanno visto la crescita del nostro Istituto, desideriamo esprimere in questo giorno in modo speciale la nostra gratitudine al Signore per questo dono che ha fatto alla sua Chiesa, per la premura con cui l'ha custodito e fatto crescere e per la gioia che ci dona nel nostro servizio apostolico.
Programma del CONVEGNO: «IL PIACERE SPIRITUALE» DI ESSERE POPOLO
INCONTRO: La ferita degli abusi sessuali nella Chiesa. Conoscere per prevenire
LA FERITA DEGLI ABUSI SESSUALI NELLA CHIESA
Conoscere per prevenire
14 novembre ore 20.45
L'incontro è aperto a tutti, previa segnalazione della partecipazione
Ausiliarie Diocesane, via S. Francesco 1/A, di fianco al Centro Pastorale Ambrosiano.
Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)
Ogni libro è la traccia e la mappa di un viaggio: il viaggio dell’autore con i suoi personaggi. Sotto questo profilo, la Bibbia è come gli altri libri. Infatti è fiera di presentarsi così: come un racconto di uomini e donne – alcuni solo immaginati –, che nel tragitto e nel travaglio della loro esistenza hanno avuto come compagno di viaggio un personaggio nient’affatto comodo: Dio.
Chi ha il coraggio di aprire la Bibbia viene messo a sua volta in cammino! Si tratta di un racconto vivo, che include la storia di coloro che la leggono. Dobbiamo ammetterlo: leggere la Bibbia è un’avventura un po’ pericolosa!
Il libro di Laura rilegge due capitoli della Bibbia, che raccontano la storia di una donna, la cui vicenda potrebbe essere riassunta in un’espressione proverbiale: «Il bene è un’eccezione; l’ingiustizia una costante!».
Sembrano le parole di un lamento sull’orlo della resa e dello scoraggiamento. Ma…, non nel caso di Anna. Lei è convinta che al Signore le nostre storie non rimangano indifferenti. E quindi, anche se afflitta dalla desolazione, la vive alla presenza del Signore… per con-vocarlo: per “tirarlo dentro” con la parola. Ecco il senso della preghiera!
Quando Dio si ricorda della preghiera di una donna...
È in libreria il nuovo volume di Laura Invernizzi, dedicato al personaggio di Anna, madre del profeta Samuele, e alla sua preghiera. Il volume fa parte della collana Contemplatio, diretta da Cesare Pagazzi, per l’editore Glossa, della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale.
Laura Invernizzi
Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)
Collana Contemplatio 40
Glossa editrice
EAN 9788871054339
Dalla quarta di copertina:
Come può fiorire la vita, quando il tempo pare ritornare sempre su se stesso, portando con ciclica puntualità fatiche relazionali, umiliazioni e soprusi, che feriscono l’identità di una donna sofferente? Anna piange e prega. Le sue lacrime e la sua preghiera, come una breccia nel tempo, faranno uscire dalla spirale chiusa di consuetudini, che perpetuano l’ingiustizia insieme con un rito ormai svuotato di significato. Da lì nascerà il profeta Samuele, ma anche prenderà avvio l’epoca d’oro della monarchia davidica e Anna ancora pregherà, cantando nella gioia i capovolgimenti divini.
In copertina: Nascita, di Wally Bonafé
Altri articoli...
Sottocategorie
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online