Nomina del nuovo Arcivescovo
Nell’attesa di una propizia occasione di incontro con il nuovo Arcivescovo e superiore dell’Istituto, assicuriamo fin da ora il nostro quotidiano ricordo nella preghiera e rinnoviamo la nostra piena disponibilità al servizio della Chiesa locale sotto la sua guida, nella condivisione, che ci è propria, del ministero e della carità pastorale del vescovo (cf. Sinodo 47°, 458 §3).
Le Ausiliarie diocesane
Preghiera per il Card. Tettamanzi
L'Istituto delle Ausiliarie diocesane si unisce alla preghiera di tutta la comunità diocesana per S.E. il card. Dionigi Tettamanzi.
Il Signore gli doni pienezza di quella vita eterna che nel suo magistero ha insegnato a credere, nella concretezza dell'impegno "a onorare e ad amare la vita di tutti e di ciascuno" (D. Tettamanzi, Questa è la nostra fede!).
(COME) MI VEDI? Indagine sociologica sulla percezione della vita consacrata femminile

Incontro: Diocesane nella Chiesa di oggi

Sabato 20 gennaio, a Desenzano del Garda, noi Ausiliarie Diocesane di Milano, le Cooperatrici Pastorali Diocesane di Treviso, le Cooperatrici Ecclesiali di Vicenza, le Collaboratrici Apostoliche Diocesane di Padova, ci siamo ritrovate per il primo incontro tra realtà di consacrazione e di servizio simili nelle diocesi del nord Italia. La conoscenza, la stima, il confronto tra noi sono vivi da tanti anni ma dal 2012 ci siamo impegnate in un cammino comune di riflessione, che è sfociato in questo appuntamento, che ha avuto come punto centrale il confronto sull'identità carismatica e ministeriale.
Ciacuno dei nostri Istituti è nato, in tempi diversi, nella propria Chiesa locale: da essa riceve i contorni e i colori, con essa vive il cammino spirituale e ad essa è inviata nel servizio. Tutte ci ritroviamo nel comune profilo fatto di consacrazione, diocesanità e pastoralità. Partecipiamo, come donne, all'azione pastorale del Vescovo, che diventa cura per tutta la Chiesa a lui affidata.
Torniamo nelle nostre Diocesi arricchite dall'ascolto reciproco e dalla riflessione comune.
Leggi anche "Diocesane nella Chiesa di oggi. Confronto tra esperienze e identità"
A 25 anni dal primo SI

Sequela e annuncio: con questo sguardo vorremmo rileggere l'esperienza di Mariachiara, Mariagrazia ed Elena che, 25 anni fa, hanno fatto voto di castità, povertà e obbedienza nell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane per il servizio della Chiesa Ambrosiana nella piena disponibilità al Vescovo (formula di professione).
Le ascolteremo per tre sabati, di maggio, nel ricordo delle donne che il mattino di Pasqua andarono al sepolcro di Gesù e lì ricevettero il mandato dell'annuncio della Risurrezione:
sabato 12 Mariachiara Goglio, sabato 19 Mariagrazia Miotti, sabato 26 Elena Comignani.
Altri articoli...
Sottocategorie
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 48 visitatori e un utente online