In libreria: PERCHE' CREDIATE
Presentiamo qui uno degli ultimi due libri di Laura Invernizzi: PERCHE' CREDIATE. Racconto e professioni di fede nelle Scritture, San Paolo edizioni.
Che cosa vuol dire «credere»? Come si giunge a una professione di fede? Nel millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.) il volume di Laura è dedicato ai racconti di professione di fede presenti nella Bibbia. Nelle Scritture per trasmettere la fede e suscitare fede, infatti, più frequentemente che alle formule, si fa ricorso al racconto. Questo «ha il vantaggio di non presentare al lettore solo la fides quæ, il contenuto della fede, ma di mettere in primo piano il processo che conduce un personaggio o un gruppo di personaggi a professare la fede, drammatizzandone il percorso, le difficoltà, gli ostacoli, i fraintendimenti, gli errori, i rischi... Inoltre, il racconto coinvolge il lettore nell'interpretazione, ora dando qualche particolare che i personaggi non conoscono, ora dandone qualcuno meno; ora permettendogli di osservare super partes, con piena conoscenza dell'azione e dell'intenzione divina, i tentativi che i personaggi, che invece non la conoscono, fanno per comprendere il senso di quanto sperimentano; ora ponendolo nella stessa posizione dei personaggi a misurarsi con le fatiche della fede. Meglio degli altri generi letterari, poi, il racconto sa interpellare: esso non veicola semplicemente una "morale della favola", ma fa avvenire per il lettore quanto racconta, sicché questi si ritrova a scoprire sé stesso o sé stessa nella storia raccontata e a ricevere dal racconto una nuova luce sotto la quale guardare la propria vita».
DONNE DI SPERANZA/7: Susanna, fedeltà nel quotidiano

DONNE DI SPERANZA/6: La vedova povera che dona il nulla che è tutto

AUSILIARIE DIOCESANE - PASSIONE PER GESU' E PER IL POPOLO

DONNE DI SPERANZA/5: Marta di Betania

Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 55 visitatori e nessun utente online