DONNE DI SPERANZA/4: La guarigione della figlia pagana e...di Gesù

In libreria: "DONNE DELLA RESURREZIONE"

Il testo presenta un notevole e interessante intreccio di trame narrative.
Una prima narrazione si può individuare nel tema “Donne della Risurrezione”: la rilevanza di questo argomento è notevole perché Martini affronta per la prima volta questo argomento in un corso di esercizi: non esiste altra traccia nelle sue produzioni.
Un altro percorso è un tema più trasversale: il Cardinale riflette sulla sua malattia, sulla modalità di convivere con la fragilità fino ad arrivare al pensiero sulla morte. Le considerazioni su questo aspetto della sua vita personale, narrate da lui stesso, sono un documento unico, di grande valenza e spessore.
Inoltre il tema della donna è filo rosso che percorre tutto il testo.
Tra le righe appare, poi, un ultimo percorso che riguarda noi Ausiliarie Diocesane e l’immagine che ci ritorna sia da parte di chi non ci conosce che da parte di chi ci conosce.
Chi non ci conosce è Silvia Giacomoni, curatrice della prefazione, giornalista mancata di recente. Di formazione laica era giunta alla conversione grazie alla conoscenza del cardinal Martini. Questa prefazione è il suo ultimo lavoro. Il ritratto che lei tratteggia di noi è quello di donne dinamiche, in ricerca.
Parla di noi anche lo stesso Cardinal Martini, che ci ha conosciute, e quello che traspare sono la stima e il grande affetto nei nostri confronti.
Un’ultima nota sul libro: l’editore ha desiderato mettere a disposizione gli audio delle meditazioni, rendendoli parte integrante del testo.
A tutti noi il piacere e la sorpresa di scoprire altre ricchezze racchiuse in queste pagine.
ANNIVERSARI DI CONSACRAZIONE 2025: Rosaria, Susanna, Angela

Sabato 17 maggio alle 10.30 nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano l'Arcivescovo presiede la Messa di ringraziamento per gli anniversari di consacrazione. Nel nostro Istituto ricordano 40 anni Rosaria Lorefice, Susanna Poggioni e Angela Puricelli.
Dedite all'urgenza della Pasqua, con la Chiesa diocesana che ci è madre e insieme alle religiose che la arricchiscono con i loro carismi, ringraziamo il Signore e chiediamo il dono di nuove vocazioni.
DONNE DI SPERANZA/3: La Samaritana: acqua liscia o frizzante

LA PACE SIA CON TUTTI VOI!

«Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti. E il male non prevarrà: siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. Aiutateci a costruire ponti, con il dialogo, per essere sempre in pace. Grazie a Papa Francesco». Parole suscitate dallo Spirito in un cambiamento. d’epoca che anela alla pace.
La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato,
mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli
per timore dei Giudei, venne Gesù,
si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”»
(Gv 20, 18-20)
Gesù, risorto dalla morte,
sia per Leone XIV, per la chiesa e per il mondo
sorgente di una pace profonda!
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 31 visitatori e un utente online