Stampa

IL TESSUTO DELLA MISERICORDIA

tessutoMi piace far scivolare le dita tra morbidi e colorati tessuti per costruire cose utili e belle con le mie mani: è un’attività che mi dà una grande soddisfazione e permette alla mia fantasia quel galoppo che serve per pensare alla trasformazione della materia prima in oggetti interessanti e utili per altri.
Sono convinta che anche questo è un movimento di cura e attenzione per le persone che ci vivono accanto e che incontriamo.
La fantasia è capace di sorprenderci sempre e così mi è capitato di pensare alla straordinaria bellezza di un tessuto di misericordia e quasi di sentirlo, sotto al tocco delicato delle mie mani in cerca di bellezza e senso della vita.
Misericordia, Grazia e Tenerezza come trama e ordito, oro, rosso, blu e verde come colori (i colori dei 4 pilastri della vita cristiana. Oro l’Eucarestia, presenza di Dio nel pane spezzato. Rosso la carità, l’attenzione amorosa agli altri. Blu la preghiera che sempre mischia cielo e terra. Verde il dono della Parola che guida i nostri passi).
Il Creatore, il grande “Artigiano” della misericordia e della bellezza, non smette mai d’intrecciare meravigliosi tessuti per noi, per il senso della nostra vita.
La domanda che subito mi è nata dal cuore è stata: “Quali fili servono per tessere una stoffa così oggi?” Quali fili che possano incontrare, sorprendere e appassionare gli uomini e le donne di oggi, di ogni età, religione, condizione…ecc.?

Leggi tutto...

Stampa

TRASFOMERANNO LE ARMI - 5 marzo 2025

WhatsApp Image 2025 03 03 at 23.04.54Sono passati 40 anni dalla mattina di sabato 13 giugno 1984, nella nota (p)resa delle armi di Carlo Maria Martini, che riuscì a sottrarre un simbolico arsenale ai terroristi di sinistra. Lo scopo perseguito dal vescovo milanese, era quello di suscitare un benefico contagio che in quegli anni non riuscì. Il percorso di disarmo era iniziato tre anni prima, quando, ai funerali degli agenti Carlo Buonantuono e Vincenzo Tumminello, Martini implorò di «cambiare il cuore di chi trama la violenza» affinché le armi cadessero dalle loro mani e si realizzassero «propositi costruttivi di riconciliazione e di pace».

Leggi tutto...

Stampa

FACCIAMO LA PACE? Camminare nella bellezza

WhatsApp Image 2025 02 15 at 17.19.34Anche quest’anno abbiamo vissuto quella che ormai è diventata la tradizionale giornata tra le “Diocesane” del nord Italia (Milano-Verona-Vicenza-Padova-Treviso). Un appuntamento giunto alla sua ottava edizione ma che conserva la freschezza di qualche novità. 
Siamo state accolte dalla città di Verona per considerare insieme il tema la Pace; argomento per nulla scontato, in cui la differenza è stata posta dalle opere artistiche che abbiamo considerato.
Un piccolo percorso iniziato nella contemplazione della vetrata di Chagall “L’albero della vita”, concluso con la “Danza” di Matisse passando da “La guerra e la Pace” di Picasso.

Leggi tutto...

Stampa

IL CERCHIO E IL QUADRATO

cerchio e quadratoCi sono momenti nella storia delle persone in cui sembrano darsi appuntamento tutte le sofferenze possibili, dolori indescrivibili che tolgono il respiro e il sonno e sembrano annullare il dono della vita. Le parole umane si sperimentano vuote e inutili e l’unico modo di vicinanza è riposto nel silenzio di gesti affettuosi o nella preghiera.
Quando anche la fede vacilla, lasciandoci in preda ad una drammatica incertezza, rimane vero che Dio fa dell’impossibile il suo lavoro quotidiano a nostro favore.
Ed ecco che mi si allarga un sorriso sul volto perché ricordo una “perla” che mi regalò Riccardo, un bimbo di quattro anni. 
A quel tempo lavoravo nella Scuola Materna e facevo volontariato in carcere. In una delle mie visite ai detenuti, incontrai un uomo con una lunga condanna il quale, indurendo il volto, mi disse che l’errore e la detenzione erano per lui cosa certa come il cerchio che non può diventare quadrato. Una frase che non mi toglievo dalla mente, tanto che ne parlai a scuola con i bambini, dicendo che un “amico” non poteva essere buono perché nessuno glielo aveva insegnato, proprio “come un cerchio non poteva diventare quadrato”. E per questo, l’ amico, era molto triste.
Quasi subito, con semplicità, Riccardo mi chiese di disegnare per lui un cerchio e di ritagliarlo. Poi, con determinazione, prese lui forbici e cerchio e tagliò la circonferenza in modo da mostrare il quadrato nascosto nel cerchio. Mi consegnò la sua opera dicendomi di portarla al mio amico, e tornò a giocare.

Leggi tutto...

Stampa

PER LE PERSONE CONSACRATE CHIEDETE LA FEDELTA' E LA GIOIA

paola montiNel 1997 Giovanni Paolo II ha istituito la giornata della vita consacrata e ha scelto come data la festa che celebriamo oggi: la presentazione che Maria e Giuseppe fecero di Gesù al tempio per offrirlo al Signore. È  così una icona della totale dedizione della propria vita per quanti sono stati chiamati a riprodurre nella chiesa e nel mondo mediante i consigli evangelici i tratti caratteristici di Gesù vergine e povero e obbediente.
Abbiamo visto nel vangelo un Rito e allora ho pensato di raccontare qualcosa del rito di consacrazione che ho vissuto, certo è una celebrazione direi sconosciuta ai più.
Mi è venuto alla mente un’immagine: nella mia camera ho appeso un quadro con alcune foto del giorno della prima professione religiosa e alcune foto del giorno della professione perpetua nel Duomo di Milano, ormai sono passati parecchi anni, ma è sempre bene tornare alle sorgenti.
La professione religiosa è un rito che si svolge durante la celebrazione eucaristica e ha dei segni, delle parole, delle consegne.

Leggi tutto...

Sottocategorie

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 40 visitatori e 2 utenti online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.