Stampa

DONNE DI SPERANZA

WhatsApp Image 2025 03 31 at 18.19.37Il Vangelo sboccia all’alba di Pasqua, quando la luce della risurrezione dissolve le ombre della notte. È lì che tutto si ricompone, si illumina, si comprende. Da quell’evento, annunciato ma sempre disarmante, ogni parola e ogni gesto di Gesù trovano un senso nuovo. E lì, in quel mattino di stupore e di corsa, ci sono loro: le donne. Prime testimoni, prime credenti, prime annunciatrici. Figlie, sorelle, madri, amiche di tutte le donne che, sin dall’inizio, sono state centrali nello sguardo di Dio.
Le pagine del Nuovo Testamento ne sono attraversate come da un filo d’oro: volti di donne luminose, ostinate nella speranza, forti nella fede. Donne come tante, come tutte, come sempre nella storia umana, capaci di intrecciare gesti ordinari e rivoluzionari, mosse da un amore che le rende tenaci. Donne che, sedotte dall’incontro con Gesù, diventano fari accesi nella notte del mondo, fiaccole di speranza per chi cerca ancora il senso della vita.

Leggi tutto...

Stampa

GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2025

giornata mondiale pace 2025

Condividiamo qui il messaggio del Papa per la giornata mondiale della pace: Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace
Nella foto, giovani cristiani e musulmani di Cinisello Balsamo che hanno organizzato insieme la veglia per la pace del 15 dicembre 2024

 

Stampa

Giubileo 2025 - DENTRO LA VITA

giubileo2025La vita, che nasce piccola, chiede di comprenderne il grido, l’anelito di libertà e il desiderio di fiducia che anche oggi porta con sé. L’inizio dell’anno giubilare e il calendario civile del 2025 richiamano ed evocano dimensioni forti della vicenda umana: venticinque anni del nuovo millennio, ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz, dalle bombe atomiche e dalla fine della seconda guerra mondiale. Ricorrenze che a loro modo ci raccontano l’umanità, la sua carica interiore, spirituale e le sue drammatiche contraddizioni. Celebriamo la memoria della vita liberata proprio ora, dentro i ricorsi violenti della storia: ancora una volta, vediamo tradite le promesse di dignità, di pace e di libertà solennemente dichiarate nel ventesimo secolo. Giubileo e storia del mondo, mano nella mano sembrano però indicarci la strada: ripartire dalla vita, che nasce piccola, dentro la terra benedetta da Dio. Il mistero accade dentro la storia e lì ci attende, senza disertare la realtà e i suoi tradimenti. Dentro: la vita chiede di essere guardata, amata, ascoltata e comunicata dalla sua profondità. È tempo di sguardi, di gesti, di parole e silenzi a misura di profondità. Torneremo a sentire le gioie e i dolori di tutti e sarà bello incontrarci umani al suono della festa giubilare, mentre la terra canterà la Parola nuova: “Un uomo aveva due figli…che diventarono fratelli”. 

Paola Vitali

29 dicembre 2024: l'Arcivescovo Mario Delpini apre l'Anno Santo in Diocesi - leggi l'Omelia

Stampa

AVVENTO 2024: sperare anche nei tempi difficili

AVVENTO 2Sollecitate dal Giubileo, in questo Avvento vogliamo rispondere all'appello alla speranza ripercorrendo il libro del Profeta Isaia che ci offre la liturgia della domenica. Alle profezie antiche accosteremo i volti di oggi, con la loro testimonianza profetica.
Nei giorni feriali, terremo vivo il cammino con il responsorio del Salmo della Messa sotto forma di immagine, che potrete condividere con altri. Per riceverle, scrivete un messaggio con il vostro nome al numero 338 875 5045. 
- 17 novembre I DOMENICA DI AVVENTO

 

Stampa

AVVENTO/6: sperare con suor Luisa Dell'Orto

suor luisa dellortoIl profeta Isaia è stato capace, sette secoli prima della venuta di Gesù, di rendere plastico, vivo e concreto, il desiderio di Dio di abitare tra il suo popolo, di accompagnarlo nel cammino dell’esistenza e di sorreggerlo, amandolo teneramente. Gerusalemme è il suo popolo, più che una struttura muraria: è un popolo che cresce, che continua a bussare alle porte della città” perché gli eletti del Signore continueranno ad entrare e chi è già arrivato deve preoccuparsi di accogliere altri: "Passate, passate per le porte, sgombrate la via al popolo, spianate, spianate la strada, liberatela dalle pietre, innalzate un vessillo per i popoli" 
In ogni tempo, l’umanità intera ha bisogno di vedere “sentinelle” che dall’alto chiamano, aprono la porta, preparano la strada per il popolo santo. Tutti noi desideriamo vedere “il Dio che dona salvezza”, una salvezza capace di dare Speranza nei giorni feriali, di suscitare possibilità concrete di un futuro di bene per ogni uomo e donna.
Insieme a Maria, sentinella per eccellenza, gravida di Speranza, tutti noi vorremmo essere “schegge” di Speranza per chi ci passa accanto, poiché abbiamo in qualche modo percepito di essere “preziosi agli occhi del Signore”, di essere amati e desiderati, come una sposa che torna dal suo Sposo.

Leggi tutto...

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.