Un mese con il cardinal Montini

In prossimità della beatificazione del cardinale Giovanni Battista Montini - papa Paolo VI, ci accompagneranno, giorno per giorno, stralci di alcuni discorsi tenuti ai giovani della Diocesi di Milano negli anni del suo episcopato.

Questo "pensiero del giorno" nasce da un lavoro di ricerca che ho fatto sui testi di Montini per il Magistero in Scienze Religiose, mossa dal dono della vocazione che mi unisce all'Istituto delle Ausiliarie Diocesane e dal legame che abbiamo con colui che ne è l'ispiratore.

Dalle biografie su di lui ho potuto riconoscere una sollecitudine pastorale per la gioventù già a partire dal'esperienza bresciana dell'Oratorio della Pace e del mondo studentesco ed universitario. Quando fu nominato arcivescovo di Milano si trovò a guidare la Diocesi italiana più estesa e variegata, investita dal boom economico, dalle immigrazioni e dalle conseguenti ricadute sulla vita di fede della gente e sul mondo della cultura.

Fin da subito egli si propose di conciliare l'obbedienza alla tradizione con l'apertura al nuovo, la conservazione fedele del patrimonio di fede con un dialogo aperto con la cultura moderna secolarizzata. La sua intenzione pastorale di fondo era che il cristianesimo entrasse e vivificasse la cultura. Occorreva andare oltre le forme tradizionali di presenza nella società, per favorire quelle che permettevano di evangelizzare anche gli ambiti più lontani dalla Chiesa.

Questa presenza profetica nella società non poteva non coinvolgere in prima persona i giovani cattolici, considerati soggetti attivi e risorse nuove nella Chiesa. A noi rimangono gli innumerevoli interventi dell'allora Arcivescovo durante le visite pastorali a parrocchie e scuole e ai raduni delle Associazioni Cattoliche (AC, ACLI, AGESCI, FOM, FUCI...).

Luisella Grassi

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

In libreria

Libri di Ausiliarie diocesane

 

WhatsApp Image 2023 11 02 at 18.58.57Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.

di Anna Deodato

 

 

9788876536946 0 536 0 75«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7

Premio Bellarmino 2016

 

di Cristina Viganò 

 

 

a cura di Laura Invernizzi

Martini e anni di piomboCarlo Maria Martini e gli anni di piombo

di Silvia Meroni

 

9788871054339
di Laura Invernizzi
 
 

 Cover RasiaIniziazione cristiana e conversione pastorale 

di Maria Grazia Rasia

sara di laura invernizzi cover
 
di Laura Invernizzi 
 

 

vorrei risorgere EDB
di Anna Deodato

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

LOGO 40 Ausiliarie Diocesane

Il logo

Programma del 40esimo

AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»

L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»

Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»

Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo

Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.