Profezia in atto

C’è una profezia in atto.
Come un seme. Atto di una potenza da riconoscere, scoprire, esplorare, vivere.
La profezia ci raggiunge, ci interpella e ci trasforma, a sua immagine.
La potenzialità intrinseca della profezia è di risvegliare l’identità più profonda di ogni uomo e ogni donna,
rimettendoli sempre in dialogo con le questioni fondamentali di ogni tempo.
Lasceremo dunque che esse ci provochino, come donne consacrate ad annunciare la profezia del Vangelo,
che desiderano aprire varchi di confronto ed espressione.
Richiami, sentieri, bagliori per chiunque voglia risvegliare e rintracciare la presenza del Signore nella vita di ogni giorno.
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 57 visitatori e nessun utente online