FACCIAMO LA PACE? Camminare nella bellezza

Siamo state accolte dalla città di Verona per considerare insieme il tema la Pace; argomento per nulla scontato, in cui la differenza è stata posta dalle opere artistiche che abbiamo considerato.
Un piccolo percorso iniziato nella contemplazione della vetrata di Chagall “L’albero della vita”, concluso con la “Danza” di Matisse passando da “La guerra e la Pace” di Picasso.
Tre opere molte diverse che ci hanno permesso di soffermarci sul desiderio che è nel cuore di tutti e scoprire che:
- Si può costruire sulle “rovine” del tempo o della storia e generare una cascata di luce se si riconosce che accanto a me c’è un “altro” e un “Altro”.
- Colori, alberi, animali, persone, astri per dirci che dove c’è pace rifiorisce la voglia di vivere. Il tutto in contrapposizione con una scena buia e triste che ci fa addirittura sentire il puzzo della morte.
- E infine un dipinto in cui i 2/3 sono cielo e un gruppo di persone che danzano il , girotondo della vita. Con un messaggio che mi ha punzecchiato (anche per la modalità con cui è stato presentato): una sagoma del dipinto ha staccato la mano dalla figura vicina e per compiere con questa una contorsione con il corpo allo scopo di riafferrarla.
Un invito a vivere con leggerezza? A vigilare sui pericoli? A mettersi in gioco? A tenere i piedi ancorati a terra ma gli occhi puntati in cielo? Ad ascoltare la musica del proprio cuore e coinvolgere gli altri anche se si muovono con un ritmo diverso?
Stiamo vivendo un Anno Santo e l’azione del camminare ne è un simbolo: non si arriva da nessuna parte se si sta seduti.
L’arte (pittura, musica, poesia…) parla un linguaggio universale perché parla al cuore di ciascuno e il cuore di ciascuno aspira alla pace.
Anna Bernasconi
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online