DONNE DI SPERANZA/1: Madre del-La speranza: «Fate quello che vi dirà»!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 45

E quel vino? Oh, non è solo una questione di quantità, ma di qualità! Una mancanza preludio dell'eccedenza. Non un'ebbrezza fugace, ma una degustazione da intenditori, una rivelazione del gusto, un sorso di pienezza che abbonda. Quel segno non è solo l'inizio di sette, è il primo battito di un cuore che pulsa fino al compimento, fino all'"ora", in cui l'Amore si fa definitivo, senza misura, senza difese: "sino alla fine". Dove il vino è Lui. E qui Gesù rivelerà il segno per essere riconosciuti discepoli suoi: "se avrete amore" (Gv 13,35).
Al banchetto c'è lei, la donna tutta definita dalla relazione con il Figlio: la "madre".
Maria, donna del discernimento, dell'anticipo, della premura. Donna del bisogno e della fiducia. Lei, grembo riempito dalla Grazia, vede la mancanza, intercede, invita all'azione, la presenta a Gesù perché si riveli, e diviene voce di un comando dolcissimo: "Fate quello che vi dirà". Una parola che sembra umile, ma è potente: orienta la storia, indirizza i cuori, apre alla trasformazione. Un imperativo ineludibile! Perché nel Vangelo l'amore non è un consiglio ma un ordine imprescindibile.
Maria non è solo presenza discreta, è icona di una Chiesa che intercede, che osserva con occhi profondi, che sa cogliere il segno e indicarlo agli altri. A Cana non fa un discorso sulla fede: la vive. Non spiega la speranza: la suscita. Non chiede garanzie: si abbandona.
Ecco il segreto di Cana: riempire il vuoto di bene, trasformare la privazione in pienezza, aprire il cuore all'imprevedibile di Dio. Perché Lui, il Dio delle sorprese, non delude mai.
Riempi di bene e spera. Non è forse vero che sarà Lui a sorprendere?
Silvia Meroni
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online