ANNIVERSARI DI CONSACRAZIONE 2024: Anna, Graziana e Annamaria

La trama di questi incontri e il ritrovarci tra noi ci ha fatto rivedere l’esperienza della nostra vita di Ausiliarie Diocesane, intessuta di gioie, fatiche, speranze, accompagnata, rinnovata ed evangelizzata da tutti coloro che il Signore ha messo sul nostro cammino. Risentire nel cuore e nella vita la domanda: “Mi ami tu?” e poter rispondere: “Sì, tu sai che ti amo!” (cfr Gv 21, 1/), ci rende ogni giorno di più consapevoli che davvero la vita “è un passaggio pasquale dal vivere per se stessi al farsi dono”. È lasciarsi plasmare dal Signore e rinnovare una continua fecondità che, nel tempo, acquista sfumature diverse, ma ha sempre solo in Lui la sorgente. È uno stare di fronte al Signore, sostare con Lui, accogliere da Lui le parole vere, nonostante fragilità, dubbi e infedeltà. La nostra dedicazione alla Chiesa diocesana, vivendo “affinché questa storia sia per tutti luogo di salvezza e di santità” (Statuto 7), ci ha chiamate ed impegnate ad accostare sorelle e fratelli, cercando di accompagnarli con parole di compassione e con gesti che accolgano il dolore e le ferite nascoste, li sollevino e li riaprano alla vita e a condividere le gioie e le speranze che il Signore semina nel cammino di ognuno di noi: “… perché alla fine ogni vocazione, ogni missione è sempre un ricevere per dare.” (padre Pino Puglisi)
Anna, Graziana e Anna Maria
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 95 visitatori e un utente online