Donne di Chiesa, memoria di futuro
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1151

La diocesanità, infatti, non solo è stata la parola-guida dell’incontro di presentazione tenutosi martedì 26 ottobre 2021 in Facoltà Teologica, ma è anche «nucleo incandescente del carisma» (Laura Invernizzi), uno dei tratti che caratterizzano la missione delle Ausiliarie, «presenza profetica» per quanti le incontrano (Valentina Soncini).
Il volume, nato a conclusione dei festeggiamenti per il Quarantesimo di fondazione dell'Istituto, è un libro corale, che raccoglie non solo gli atti del Convegno del 19 ottobre 2019, ma anche altri documenti come le Note sulla fondazione dell’Istituto (Barbara Olivato); il discorso del Papa nell’udienza (attesa dalle Ausiliarie da quarant’anni!) e le omelie dell’arcivescovo nelle celebrazioni eucaristiche per il Quarantesimo; la lettera della Sorella maggiore in occasione della Pasqua 2020 (Susanna Poggioni) e, in appendice, una riflessione biblica sulle donne della risurrezione (Laura Invernizzi) e la parte programmatica del Progetto apostolico delle AD per il quinquennio 2018- 2022.
«Interpreti e portatrici di una carità pastorale che interpella il nostro presente» (Valentina Soncini), in questo volume passato e presente dell’Istituto sono già «memoria di futuro», oltre che occasione per una maggior conoscenza della loro vocazione e strumento di lavoro per una riflessione sul carisma, condivisa in particolare nei luoghi in cui le Ausiliarie svolgono la loro missione (Claudio Stercal).
Se è vero che «la vita non è mai cristallizzata, ma va sempre ripensata» e che la diocesanità è una dimensione della vita di Chiesa che aiuta a incarnare i diversi carismi in una precisa diocesi (Paolo Martinelli), proprio la presentazione del volume, grazie anche all’eterogeneità dei partecipanti, «pezzi di Chiesa, intercettatti per motivi diversi dalle Ausiliarie» (Susanna Poggioni), è stata occasione di confronto e piccolo “laboratorio” di diocesanità.
E se spesso per qualche giovane in ricerca è stata proprio la diocesanità l’elemento decisivo nella scelta vocazionale (Franco Agnesi), a quali “passi di futuro” la diocesanità invita oggi le Ausiliare diocesane?
La femminilità e la creatività, la presenza in mezzo alla gente, condividendo con il popolo di Dio non solo la vita ma anche la preghiera (non avendo spazi propri, ma essendo chiamate a «piccole comunità […] secondo il principio dell'Incarnazione» - pp. 54-55), l’attenzione ai bisogni dell’umanità, risvegliati dalla pandemia, e molto altro sono le tematiche che attendiamo nelle pagine del “prossimo volume”, per i prossimi 40 anni e oltre…
Elena Maria Laluce
Studentessa del ciclo di specializzazione – FTIS Milano
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online