NEL SABATO SANTO DELLA STORIA/1
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1265

È forte questa testimonianza e ci scuote profondamente, perché esprime, senza bisogno di aggiungere altre considerazioni, i sentimenti e il grido di tanti, anche dei credenti, in questi giorni.
Ma insieme suggerisce già una via di accesso al mistero di fronte al quale ci troviamo, quando definisce questa esperienza come lungo sabato santo. Questa interpretazione ci ha richiamato la bellissima lettera pastorale del cardinal Martini per l'anno 2000-2001, La Madonna del sabato santo, nella quale egli invita a leggere il tempo in cui ci troviamo smarriti di fronte ai segni della 'sconfitta di Dio' proprio come un 'Sabato santo della storia'. E ci spinge a domandarci: Come lo viviamo? Che cosa ci rende smarriti nel contesto odierno della nostra situazione?
Scrive Martini: "È in questo sabato - che sta tra il dolore della Croce e la gioia della Pasqua - che i discepoli sperimentano il silenzio di Dio, la pesantezza della sua apparente sconfitta, la disperazione dovuta all'assenza del maestro, apparso agli uomini come il prigioniero della morte. E' in questo sabato santo che Maria veglia nell'attesa, custodendo la certezza nella promessa di Dio e la speranza nella potenza che risuscita i morti."
Allora chiediamo a Maria, attraverso la guida del cardinal Martini, di accompagnarci nei prossimi giorni perché giorno dopo giorno possiamo intuire come fare Pasqua in questo tempo.
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 45 visitatori e nessun utente online