Vita consacrata in comunione 2: nuovi istituti, nuove forme, nuovi percorsi
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2905

Noi partecipiamo al gruppo NUOVI ISTITUTI- “NUOVE FORME” – NUOVI PERCORSI DI VITA CONSACRATA NELLA CHIESA.
Siamo in uno spazio evidentemente molto più raccolto dell’Aula Paolo VI, ospiti della Casa Carmelitana Enrico de Osso’, ma lo spettacolo è variegato e colorato anche oggi.
Il programma della giornata ha previsto diversi momenti di dialogo informale e strutturato, che ci ha permesso anche un confronto diretto con tante diverse realtà, dove abbiamo ritrovato la bellezza e la gioia di evangelizzare il mondo del nostro tempo, ma anche la fatica e la sofferenza legata alla mancanza di configurazione precisa nel Codice di diritto Canonico, piuttosto che alle difficoltà di pervenire ad una stabilità di vita nel passaggio dal fondatore ad altri responsabili.

-Riscoperta del valore della consacrazione battesimale e della comune chiamata alla santità e all’edificazione della Chiesa per la missione.
-Missione vissuta in comunione, come riflesso del Mistero della Chiesa
-Stretta unione tra contemplazione e azione
-Espressioni che comprendono diversi stati di vita uniti da un unico carisma (chierici, consacrati e consacrate, laici sposati aggregati)
-Particolare cura della vita fraterna, come espressione della comunione trinitaria e come forza per la missione.
-Attenzione alle periferie e alle povertà anche morali
-Senso universale della missione fondata sulla centralità della Parola di Dio
Anna Maria Terzaghi e Daniela Mapelli-Particolare cura della vita fraterna, come espressione della comunione trinitaria e come forza per la missione.
-Attenzione alle periferie e alle povertà anche morali
-Senso universale della missione fondata sulla centralità della Parola di Dio
Programma
Sabato 30 gennaio
NUOVI ISTITUTI- “NUOVE FORME” – NUOVI PERCORSI DI VITA CONSACRATA NELLA CHIESA
Prima sessione
Guardare il passato con gratitudine
Prima relazione: Coerenza innovatrice in continuità con la tradizione
S.E. Mons. Francisco Cerro Chaves
Seconda relazione: Quadro giuridico delle “nuove forme”
Leonello Leidi, C.P.
Dialogando (gruppi linguistici)
1. Istituzionalizzazione: accoglienza delle NFVC nella Chiesa
2. Struttura di una NFVC: presidenza, rami e forma di rapportarsi
3. Fedeltà al proprio carisma: a servizio della Chiesa
Seconda sessione
Vivere il presente con passione
Terza Relazione: Chiave di lettura delle NFVC: unità nella comunione
S.E. Mons. Eusebio Hernández Sola, OAR
Quarta relazione:
Nuove forme di Vita Consacrata aperte ai bisogni della missione
Dott.ssa Lucia Herrerias Guerra
Dialogando (gruppi linguistici)
1 Formare per stare nel mondo
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 146 visitatori e nessun utente online