Lo spettacolo della Croce/4

Padre, perdona loro: "DIO SA TUTTO DI NOI": la fede dei bambini
Abbiamo chiesto a una delle tante catechiste che ci sono nelle nostre parrocchie, che seguono con passione e amorevolezza il cammino di fede dei piccoli e li accompagnano e preparano ai sacramenti, che dai bambini rimangono stupite e meravigliate per la loro capacità di trasmettere con semplicità ciò che provano e vivono con l’amico Gesù, di aiutarci a riflettere sul tema del perdono.
Catechista da diversi anni, accompagnando i bambini alla prima confessione, mi sono resa conto che le reazioni davanti alla parola PERDONO sono  le medesime tutte le volte.
Quando si parla loro della confessione la domanda che spesso pongono è “perché devo raccontare i fatti miei al sacerdote? E se poi lui racconta ad altri quello che dico?”.
Emerge il timore che si possa subire un giudizio “umano”, che si venga in qualche modo additati. Chiedere perdono a Dio sembra invece quasi superfluo: “ma se Dio sa tutto di noi, vede tutto quello che facciamo e ci perdona sempre perché ci vuole bene, che bisogno c’è di chiedergli perdono? Tanto lo fa già!”
Quello che si nasconde dietro questa domanda/affermazione è che dover chiedere perdono ci mette in difficoltà, ci fa fermare e pensare, ci fa trovare quello che vogliamo nascondere,  perché comporta il guardare dentro di sé e ammettere di aver sbagliato e non è così semplice perché a volte non si riconosce cosa è sbagliato da ciò che non lo è. Si pensa sempre a peccati “grandi” tralasciando le piccole mancanze e fragilità quotidiane.
Se invece parliamo ai ragazzi del loro saper perdonare emerge la semplicità propria  dei bambini: è più facile perdonare un compagno che ci ha fatto un brutto scherzo, dopo un’offesa o un torto subìto, magari semplicemente giocando con lui o invitandolo a casa o alla propria festa di compleanno.
È più facile perdonare che chiedere perdono. 
Ma i ragazzi dopo la loro prima confessione, un po’ più tranquilli perché liberati dalla tensione della cosa nuova mai provata e dalla paura di dimenticarsi qualche pezzo,  rassicurati dal fatto che non è poi così difficile guardarsi dentro e capire dove si è sbagliato, sono contenti, solari, leggeri e gioiosi e dicono che è stato bello, che sicuramente lo rifaranno … 
Gesù li ha perdonati, e anche tra loro si percepisce una maggiore amicizia, solidarietà e disponibilità a stare insieme.
Nonostante la fatica e qualche delusione, il vedere e ascoltare i bambini aiuta e sostiene anche la nostra fede di adulti: dialogando sul perdono si  impara e gusta che l’amore di Dio è incondizionato, gratuito e senza riserva alcuna, rivolto a ciascuno di noi e anche noi possiamo imparare sempre di più a perdonarci a vicenda proprio perché viviamo del perdono di Dio.
 
Maria Roggiani, ausiliaria diocesana nella C.P. S.Pietro Martire in Seveso

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

In libreria

Libri di Ausiliarie diocesane

 

WhatsApp Image 2023 11 02 at 18.58.57Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.

di Anna Deodato

 

 

9788876536946 0 536 0 75«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7

Premio Bellarmino 2016

 

di Cristina Viganò 

 

 

a cura di Laura Invernizzi

Martini e anni di piomboCarlo Maria Martini e gli anni di piombo

di Silvia Meroni

 

9788871054339
di Laura Invernizzi
 
 

 Cover RasiaIniziazione cristiana e conversione pastorale 

di Maria Grazia Rasia

sara di laura invernizzi cover
 
di Laura Invernizzi 
 

 

vorrei risorgere EDB
di Anna Deodato

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.