Convegno 19 ottobre - Cerchiamo uomini e donne di Chiesa
Quando abbiamo iniziato a interrogarci sul contenuto di un convegno in occasione del nostro 40°, ci siamo domandate quale potesse essere il contributo da offrire alla nostra Chiesa, quale racconto avremmo potuto intrecciare con autorevolezza e quali altre storie altrettanto ricche avremmo potuto raccogliere per continuare con slancio a camminare insieme.
La domanda ci ha indirizzato quasi istantaneamente alla spiritualità diocesana, tema abbondantemente praticato fino a qualche decennio fa e di cui è tornato a parlare papa Francesco.
Integrare i saperi della testa, del cuore e delle mani (Christus Vivit, 222)

Con Santa Teresa: una mistica... apostolica
Per sottolineare in modo particolare il Quarantesimo dell’Istituto, per gli esercizi spirituali di quest’anno abbiamo scelto la forma del pellegrinaggio, nel desiderio di accostare una figura femminile, che fosse a un tempo maestra per la vita spirituale personale e rilevante per la vita della Chiesa. Siamo così andate a Avila, immergendoci, grazie anche allo splendido scenario delle Mura della città patrimonio dell’umanità, nel contesto della Spagna del 1600 e ci siamo messe in ascolto della vita e dell’insegnamento di Santa Teresa di Gesù.
Quarant'anni fa
Il 6 agosto 1979 veniva approvato lo Statuto delle Ausiliarie diocesane e riconosciuta giuridicamente l’esperienza che da qualche anno alcune giovani donne stavano vivendo a servizio della Chiesa locale.
Nel fare memoria dei quarant’anni, che hanno visto la crescita del nostro Istituto, desideriamo esprimere in questo giorno in modo speciale la nostra gratitudine al Signore per questo dono che ha fatto alla sua Chiesa, per la premura con cui l'ha custodito e fatto crescere e per la gioia che ci dona nel nostro servizio apostolico.
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Durante una partecipata e solenne celebrazione eucaristica, abbiamo reso grazie. Nella basilica di S. Ambrogio molti sono venuti condividere con noi questo momento. «Come si vive il quarantesimo anniversario?», ha chiesto l’Arcivescovo Mario Delpini durante l’omelia (video), e alle molte risposte che si potrebbero dare, ha proposto di preferire quella che emerge dalla lettura congiunta delle letture che abbiamo ascoltato durante la celebrazione, del tempo che stiamo vivendo e del contesto ecclesiale e sociale in cui ci troviamo: il quarantesimo anniversario coincide con il tempo di missione, un tempo per tornare ad ascoltare quello che il Signore dice, per mettersi in cammino. «A me pare – ha detto l’Arcivescovo – che il Signore dica alle Ausiliarie “questo è il tempo della vostra missione” è il tempo per sentire che il Signore vi manda e il nome della vostra missione sta in
un’espressione che vi caratterizza fin dall’inizio, in una parola di Giovanni Battista Montini che vi definisce, dall’inizio, come le donne della risurrezione, donne che vivono di questa esperienza di incontro con il Risorto e ne fanno la ragione della loro vita».
E dopo averci invitato a essere «donne della Parola, donne docili alla parola di Dio, continuamente desiderose di lasciarsi costruire da Dio», in una vibrante perorazione, ha espresso un desiderio per la Chiesa, che diventa imperativo per noi: «Donne della risurrezione, siate donne! Nella Chiesa di oggi è necessario che le donne siano una presenza capace di profezia e di umiltà, capaci di coraggio e di attenzione […]. Siate donne capaci di parlare agli uomini e alle donne e a tutta la Chiesa, capaci di essere persone persuasive per la gioia che testimoniate». E continuiamo il cammino.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online