ATtratti DALLA SALVEZZA: Lazzaro

ATtratti DALLA SALVEZZA: Quaresima 2022

ATtratti dalla salvezza: il cieco nato

ATtratti DALLA SALVEZZA: Abramo

ATtratti DALLA SALVEZZA: La samaritana
Contemplare la Maestà di Duccio di Buoninsegna spalanca sempre il cuore!
Per la sua imponenza, per la cura dei dettagli dei colori e delle forme, per l’eleganza e la leggerezza del gotico che l’autore assume oltralpe, prendendo le distanze dal formalismo bizantino. All’uomo del secondo millennio fa bene fermarsi per vedere come il pittore di Siena nel 1300 ha immaginato la lunga scena di Gesù che incontra la donna Samaritana (Gv 4, 1-42).
La formella (un tassello dell’immensa pala d’altare) non si trova più in terra senese: ora è conservata al Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid. Un piccolo gioiello su tavola in tempera e oro (43,5 x 46 cm). Ogni dettaglio è prezioso: il pozzo con i suoi gradini, la rappresentazione di Sicar, il sentiero lastricato che dalla città conduce al luogo dell'incontro o la posizione della brocca sul capo della donna. L’oro fa da sfondo e si estende alla tunica e al mantello di Cristo per delinearne i tessuti. Del dipinto si ammirano toni e scelta dei colori: le figure, realizzate con delicato contrasto di luci e ombre, luminosità e toni saturi, introducono a nuove variazioni cromatiche.
Altri articoli...
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 31 visitatori e un utente online