ESPERIENZE ESTIVE 2023: O tutti, o nessuno!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 601

S. PASQUA 2023
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 922

Le esigenze di vita nuova, che scaturiscono dalla risurrezione,
attraggano ognuno a vivere della forza della fraternità del Risorto.
È il nostro augurio!
L'appello di mons. Delpini da sottoscrivere in Quaresima
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 952
NOI VOGLIAMO LA PACE,
I POPOLI VOGLIONO LA PACE!
«Per favore, cercate la pace!»
In questo tempo di Quaresima mi impegnerò
per una preghiera costante e per pratiche di penitenza.
Se vuoi aderire all'appello del Vescovo, sostenuto dai Vescovi delle Diocesi della Lombardia, compilalo a questo link entro il 2 aprile 2023. Avrà premura di farlo pervenire alle autorità italiane ed europee.
Vai alla pagina dedicata sul sito della Diocesi di Milano. Guarda e condividi il video #noivogliamolapace.
Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano di preghiera per la pace con il Vescovo: alle 6.40 su chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (alla radio con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei giorni feriali e alle 9.25 della domenica.
VI incontro delle Diocesane: Fuori controllo? Mutamenti antropologici e rinnovamento pastorale
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1056
Sabato 18 febbraio 2023, come gruppo di Diocesane della Lombardia e del Veneto (Milano, Treviso, Padova, Vicenza), ci siamo ritrovate a Lonato in provincia di Brescia, per una giornata di formazione e condivisione. Da sei anni infatti abbiamo deciso di darci un momento di incontro a partire dalla nostra comune vocazione a servizio della pastorale della Chiesa diocesana. Occasione feconda per camminare insieme come Chiesa nella dimensione sinodale e nello stesso tempo per coltivare legami di fraternità e di amicizia.
L' incontro di oggi, dal titolo "Fuori controllo?! Mutamenti antropologici e rinnovamento pastorale", è stato preparato da due appuntamenti online in cui abbiamo potuto ascoltare il contributo dei teologi Lucia Vantini e Gilles Routier. Se la prima si è soffermata sui cambiamenti antropologici in atto a partire dal riconoscimento della interdipendenza e della complessità dei sistemi in cui viviamo, il secondo ha trattato il tema del rinnovamento pastorale con una riflessione che ha posto l'accento sulla necessità di comprendere in primis quali siano i destinatari dell'annuncio evangelico.
A partire da ciò, abbiamo dedicato la giornata al dialogo e alla condivisione in piccoli gruppi e in assemblea plenaria per provare a leggere insieme i cambiamenti in atto, nella consapevolezza che viviamo in un'epoca che ha bisogno di speranza e che siamo chiamate più che mai a rinnovarla nella realtà in cui viviamo.
.
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1205
Omelia di papa Francesco ai funerali di papa Benedetto, 5.01.2023
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 67 visitatori e 3 utenti online