Stampa

Quando Dio si ricorda della preghiera di una donna...

9788871054339È in libreria il nuovo volume di Laura Invernizzi, dedicato al personaggio di Anna, madre del profeta Samuele, e alla sua preghiera. Il volume fa parte della collana Contemplatio, diretta da Cesare Pagazzi, per l’editore Glossa, della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale.

Laura Invernizzi
Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)

Collana Contemplatio 40 
Glossa editrice
EAN 9788871054339

Dalla quarta di copertina:

Come può fiorire la vita, quando il tempo pare ritornare sempre su se stesso, portando con ciclica puntualità fatiche relazionali, umiliazioni e soprusi, che feriscono l’identità di una donna sofferente? Anna piange e prega. Le sue lacrime e la sua preghiera, come una breccia nel tempo, faranno uscire dalla spirale chiusa di consuetudini, che perpetuano l’ingiustizia insieme con un rito ormai svuotato di significato. Da lì nascerà il profeta Samuele, ma anche prenderà avvio l’epoca d’oro della monarchia davidica e Anna ancora pregherà, cantando nella gioia i capovolgimenti divini.

In copertina: Nascita, di Wally Bonafé

Leggi la presentazione di don Massimo Epis, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale

Stampa

INCONTRO: La ferita degli abusi sessuali nella Chiesa. Conoscere per prevenire

volantino

 
Segnaliamo un incontro aperto a tutti, con ANNA DEODATO Ausiliaria Diocesana, membro del Servizio Nazionale CEI per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili

LA FERITA DEGLI ABUSI SESSUALI NELLA CHIESA  

Conoscere per prevenire

 

14  novembre ore 20.45

 scarica il volantino

 

L'incontro è aperto a tutti, previa segnalazione della partecipazione

 

Ausiliarie Diocesane, via S. Francesco 1/A, di fianco al Centro Pastorale Ambrosiano.

 

Stampa

Programma del CONVEGNO: «IL PIACERE SPIRITUALE» DI ESSERE POPOLO

19 ottobre 2019 – 9.30-12.30
Centro pastorale  Casa cardinal Schuster - Sala Pio XII
Via sant’Antonio, 5, 20122 – Milano
h.9.30 saluti e accoglienza di Susanna Poggioni (Sorella maggiore della ausiliarie diocesane)
h 9.45 relazione: La diocesanità: fonte di spiritualità per tutti (don Gianni Colzani) 
 
h 10.45 coffee break
h 11.15 intervento dell’Arcivescovo mons. Mario Delpini
a seguire 
Tavola rotonda su esperienze di spiritualità diocesane intervengono
Consonni Carla (Ordo Virginum), Negri Silvia (laica di Azione cattolica), Olivato Barbara (Ausiliarie diocesane), Scanziani don Francesco (prete diocesano)
Modera dott. Valentina Soncini
Stampa

Quarant'anni fa

LOGO 40 Ausiliarie DiocesaneIl 6 agosto 1979 veniva approvato lo Statuto delle Ausiliarie diocesane e riconosciuta giuridicamente l’esperienza che da qualche anno alcune giovani donne stavano vivendo a servizio della Chiesa locale. 

Nel fare memoria dei quarant’anni, che hanno visto la crescita del nostro Istituto, desideriamo esprimere in questo giorno in modo speciale la nostra gratitudine al Signore per questo dono che ha fatto alla sua Chiesa, per la premura con cui l'ha custodito e fatto crescere e per la gioia che ci dona nel nostro servizio apostolico.

Stampa

Iniziazione cristiana e conversione pastorale

Cover RasiaProponiamo alla Vostra lettura uno strumento realizzato da Maria Grazia Rasia per l'iniziazione cristiana che sollecita e suggerisce pratiche di conversione pastorale per rilanciare lo stile missionario nell'annuncio ordinario del Vangelo. A lei il compito di presentare il libro. In libreria dal 9 luglio 2019.

 

Questo testo è rivolto agli operatori pastorali del campo della catechesi ed evangelizzazione (sacerdoti, diaconi, catechisti, evangelizzatori...) e parte dalle intuizioni di Evangelii Nuntiandi di san Paolo VI, lette e approfondite dal successivo Magistero petrino fino alla Evangelii Gaudium di papa Francesco, senza dimenticare le indicazioni pastorali dei Vescovi italiani dell'ultimo ventennio, per rilanciare nella pastorale ordinaria lo stile missionario.


Papa Francesco afferma chiaramente: Ora non ci serve una "semplice amministrazione". Costituiamoci in tutte le regioni della terra in uno stato permanente di missione (EG n. 25) e ribadisce: Ogni Chiesa particolare, porzione della Chiesa Cattolica sotto la guida del suo Vescovo, è anch'essa chiamata alla conversione missionaria... esorto ciascuna Chiesa particolare ad entrare in un deciso processo di discernimento, purificazione e riforma"(EG n. 30).

Leggi tutto...

Sottocategorie

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.