I nostri auguri di Pasqua: Gesù pastore risorto
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1043

In questa Pasqua 2021 noi Ausiliarie diocesane avvertiamo una promettente convergenza con l’intuizione di Giovanni Battista Montini (1897-1978) che già percepiva lo stretto legame fra l’annuncio della Risurrezione di Gesù e la nostra concreta partecipazione alla carità pastorale del Vescovo.
Cogliamo questo anniversario come un’occasione per trarne una sintesi spirituale che tiene composte due qualità dell’unico Signore e che il carisma che abbiamo ricevuto ci consente di non disgiungere.
Due particolari di diverse mani creative, un uomo e una donna, accompagnano l’augurio di Pasqua di quest’anno: i toni vivaci e comunicativi di Jean-Marie Pirot, più noto con lo pseudonimo di Arcabas, con le donne che prime incontrarono l’annuncio della Risurrezione (Comunità Nazareth - Torre de’ Roveri - BG) e l’estro di Yolaine Schmeltz che servendo la Bellezza dà volto al Risorto (Beau berger, olio su tela, 2019).
Nei nostri auguri di Pasqua il Risorto è il Buon Pastore.
La luce che traspare sul volto del Signore che proclamiamo vivo non è per noi diversa da quella del Bellissimo pastore che offre la vita per le pecore (Gv 10,11). Non solo la Pasqua è annuncio della permanenza del dono di Gesù, che ancora oggi espone la sua vita, ma è anche evidenza di un amore più forte della morte, che rinvigorisce nuovamente la nostra missione di cura per la Chiesa.
Quando Montini scriveva, nel 1961, per la prima volta in Italia gli addetti all’industria superavano i lavoratori agricoli, e il costo giornaliero della vita si aggirava intorno alle 30 lire. Un italiano aveva un reddito pro capite annuo di meno di mille dollari. Poco più della media del Sud Africa. Meno di un terzo dei cittadini americani. Ci si muoveva dal sud al Nord con il “treno della speranza” e da tutto il Paese si navigava oltreoceano. Gagarin orbitava nello spazio e la Russia vantava la sua supremazia missilistica. Il mondo viveva le tensioni di Cuba e si iniziava la costruzione del muro di Berlino. E lo Spirito preparava la Chiesa al rinnovamento del Concilio Vaticano II.
Oggi, sessanta anni dopo le intuizioni di Montini, il risorto è vivo nel mondo e molti ancora implorano, forse più di allora, la speranza di una risurrezione concreta e di una carità più fraterna. E noi, come le donne di Galilea, continuiamo ad annunciarLo con cura sollecita, affinché la storia sia realmente luogo di salvezza. Per tutti.
1961 - 2021: le date di una profezia
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1389

La settimana santa che si apre conduce noi Ausiliarie al cuore del carisma: gli eventi pasquali si conclusero con l’invio ad annunciare la Risurrezione di discepole e discepoli intimoriti e talvolta increduli. In quel mandato noi ritroviamo le sorgenti della nostra chiamata.
IRAQ: terra di Abramo, terra di Sara
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 868

IV ASSEMBLEA PLENARIA DELLE DIOCESANE
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1749
ECCO, IO FACCIO UNA COSA NUOVA: NON VE NE ACCORGETE? Is 43,19
Opportunità dal presente per la Chiesa in uscita
La pandemia che da quasi un anno ha colpito la popolazione mondiale ha creato disagi e difficoltà a molteplici livelli. Vogliamo però credere che sia anche un’occasione per riflettere e guardare la realtà con uno sguardo più attento, per individuare strade nuove più che aspettare che tutto torni come prima.
Sabato 23 gennaio 2021, per quanto a distanza, non abbiamo rinunciato all’annuale giornata di studio delle Diocesane – Ausiliarie (MI), Cooperatrici pastorali (TV), Cooperatrici ecclesiali (VI) e Collaboratrici apostoliche (PD) – per cogliere sfide ed opportunità che la situazione attuale propone ad una Chiesa in uscita. Condividiamo volentieri la riflessione teologica di Simona Segoloni e quella pastorale di mons. Daniele Gianotti, vescovo di Crema, sulle quali ci siamo poi confrontate fra Diocesi diverse: https://youtu.be/nxaNGvOuaFI
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 67 visitatori e 3 utenti online