Stampa

Donne di Chiesa, memoria di futuro

WhatsApp Image 2021 10 26 at 20.23.33Se qualcuno mi chiedesse (sulla scia del titolo di un libro di qualche anno fa): «Che colore ha la diocesanità?», saprei subito che cosa rispondere! «Il ciclamino!», come il colore della copertina dell’ultimo libro della Collana Sapientia di Glossa, Donne di Chiesa. Quarant'anni dalla nascita dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane, curato da Laura Invernizzi.
La diocesanità, infatti, non solo è stata la parola-guida dell’incontro di presentazione tenutosi martedì 26 ottobre 2021 in Facoltà Teologica, ma è anche «nucleo incandescente del carisma» (Laura Invernizzi), uno dei tratti che caratterizzano la missione delle Ausiliarie, «presenza profetica» per quanti le incontrano (Valentina Soncini).

Leggi tutto...

Stampa

DONNE DI CHIESA. Quarant'anni dalla nascita dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane

donne di chiesaE' in libreria il volume Donne di Chiesa, a cura di Laura Invernizzi, che è stato presentato alla Facoltà Teologica di Milano il 26 ottobre da S. E. Mons. Paolo Martinelli, Mons. Claudio Stercal e dalla Prof.ssa Valentina Soncini.

Il libro raccoglie le riflessioni fatte in occasione del 40' anniversario di fondazione del nostro Istituto: gli atti del convegno, con l'apporto significativo di altre vocazioni che come noi vivono la spiritualità diocesana: il Vescovo, i Preti, l'Ordo Virginum e l'Azione Cattolica; il discorso del Papa all'udienza che ci ha concesso insieme alle consacrate diocesane di Padova, Treviso e Vicenza; le omelie del Vescovo Mario Delpini, la lettera di Pasqua della Sorella Maggiore e il progetto apostolico che guida i nostri passi nella Chiesa ambrosiana. 

Vi invitiamo alla lettura e alla riflessione, facendo nostro l'appello di mons. Delpini: «Nella Chiesa di oggi è necessario che le donne siano una presenza capace di profezia [...]. Siate persone convincenti per la gioia che testimoniate, per la bellezza della vostra vita donata». 

Consulta l'indice

Leggi "Donne di Chiesa, memoria di futuro", di E. M. Laluce

Stampa

Incontro con il Vescovo sulla proposta pastorale

gazzada20211Al culmine delle giornate comunitarie in preparazione all'Assemblea dell'Istituto, che si terrà ad aprile 2022, oggi abbiamo incontrato il Vescovo mons. Mario Delpini, per dialogare insieme e accogliere da lui le prospettive pastorali. 

A motivo della vostra consacrazione, siete alleate della pastorale diocesana, così ha esordito aprendo il nostro incontro sulla speranza, la Messa e la preghiera domestica, l'ascolto della Parola e il rapporto dialettico con il mondo.

E così ci siamo confrontati sulla speranza, quasi proibita in questo nostro mondo e in questo tempo, dove rischiamo di limitarci alle aspettative. 

E poi sulla proposta pastorale, che è l'anno liturgico, la celebrazione della Pasqua del Signore distribuita nel tempo: che cosa ci aspettiamo dalla celebrazione eucaristica? Raggiungiamo gli interlocutori? Riconosciamo l'opera di Dio?

Leggi tutto...

Stampa

AUGURI al Vescovo Mario!

IMG 20210726 WA0002La Comunità delle Ausiliarie Diocesane si stringe attorno al Vescovo Mario nel giorno del suo settantesimo compleanno e, partecipando alla sua azione  pastorale per la Chiesa ambrosiana, proclama con lui Plena est terra gloria Eius (motto episcopale dell'Arcivesovo Delpini).

 

 

 

Stampa

58^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

IMG 20210421 WA0003 1Sogno, servizio e fedeltà sono le tre parole che Papa Francesco ci ha consegnato nel messaggio per la 58° giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Queste tre parole trovano la loro sorgente nella figura di San Giuseppe a cui Papa Francesco ha dedicato la Lettera Apostolica Patris corde.
San Giuseppe attraverso la sua vita ha generato vita. E cosa è la vocazione se non generare il meglio della vita!
 
 
SOGNO
Il sogno mette in gioco il futuro, oggi più che mai si sente la necessità di sognare, perché il sogno spinge sempre ad uscire da sé, ci porta a sporgerci verso ciò che non è scritto ma che noi possiamo scrivere. Sognare chiama in causa la speranza. Kierkegaard diceva che la speranza è la passione per il possibile e il possibile intravisto è la nostra avventura e il nostro avvenire.

SERVIZIO
Questa parola è la conseguenza più naturale e scontata di una vita che nel Signore e nella sua Parola trova il suo tesoro. Mettersi a servizio implica un prendersi cura di tutti quei fratelli e sorelle che il Signore mi affida con lo stile di Gesù che la sera dell’ultima cena si china a lavare i piedi ai discepoli

FEDELTA’
Oggi più che mai in un tempo di relazioni fragili e spesso incapaci di durare nel tempo, essere fedeli è una sfida in particolare per i giovani. Ma la fedeltà alle grandi scelte nasce da una fedeltà nelle piccole cose e si alimenta guardando alla fedeltà di Dio che non ha avuto paura di viverla fino in fondo nella figura di Gesù, condannato, crocifisso, morto e poi risorto.

Leggi tutto...

Sottocategorie

QUARESIMA 2025

1 apr

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 67 visitatori e 3 utenti online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.