Il cammino di fede di Sara
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4011
È in libreria un nuovo volume di Laura Invernizzi, che intende accompagnare il lettore alla scoperta del modo in cui la Bibbia racconta Sara, moglie del patriarca Abramo, e la sua fede. Il volume fa parte della serie "Madri della fede", diretta da Cristina Simonelli e Rita Torti ed è stato presentato domenica 26 maggio a Vicenza durante il Festival Biblico.
Dalla quarta di copertina traiamo un avvincente invito alla lettura:
Chi è la donna che accompagna Abramo durante il cammino che egli conduce fidandosi della promessa del Signore? Perché quando entra nel racconto viene chiamata Sarai, se - come Dio rivelerà - «Il suo nome è Sara» (Gen 17,15)? E che cosa si può dire, a partire dal racconto del libro della Genesi, del cammino di fede di questa donna? Chi è per lei Dio? Che volto ha? Camminare accanto ad Abramo le è sufficiente per condividere la sua stessa esperienza di fede e di abbandono? E quale sarà la parte di questa donna nella vocazione del marito? Sarà un aiuto? Sarà un ostacolo? A Sara la Bibbia ebraica dedica più spazio che ad altre donne, ma la sua storia emerge solo in frammenti della storia di Abramo. Non si sa da dove venga questa donna, non si sa di chi sia figlia: oltre a ciò che altri dicono di lei, saranno le sue azioni e le sue parole a rivelarne l'identità nel corso del racconto, mentre i particolari espressi, mancanti o ripetuti, diventano indizi che guidano l'interpretazione.
Leggi la recensione di don Matteo Crimella, scritta per i lettori del nostro sito.
I NOSTRI AUGURI
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1490
Innumerevoli sono le sue vie e non sono esclusive,
su ogni sentiero possiamo incontrare il Divino Viandante che muove verso di noi.
Forse Egli è vicino, già alle soglie della nostra anima.
Tocca a noi l'atto volenteroso ed esclamare: "Vieni, Signore Gesù!"
San Paolo VI
LA NOSTRA VITA, DESIDERIO DEL SIGNORE CHE VIENE,
SI APRA AD ACCOGLIERLO E SI LASCI COLMARE DI GIOIA!
San Tarcisio, Centro Girola - Fondazione don Carlo Gnocchi
Remo Brioschi
Il nuovo Assistente Ecclesiastico
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3424

Il Vescovo, che è per noi superiore e padre, si fa presente nella vita dell'Istituto attraverso l'Assistente. Egli lo rappresenta e si fa interprete della sua sollecitudine come consigliere e animatore spirituale.
Don Antonio succede in questo servizio a don Paolo Cortesi, che ringraziamo per i 16 anni in cui ci ha accompagnate con discrezione e attenzione.
Susanna Poggioni, Sorella Maggiore
A 25 anni dal primo SI
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2201

Sequela e annuncio: con questo sguardo vorremmo rileggere l'esperienza di Mariachiara, Mariagrazia ed Elena che, 25 anni fa, hanno fatto voto di castità, povertà e obbedienza nell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane per il servizio della Chiesa Ambrosiana nella piena disponibilità al Vescovo (formula di professione).
Le ascolteremo per tre sabati, di maggio, nel ricordo delle donne che il mattino di Pasqua andarono al sepolcro di Gesù e lì ricevettero il mandato dell'annuncio della Risurrezione:
sabato 12 Mariachiara Goglio, sabato 19 Mariagrazia Miotti, sabato 26 Elena Comignani.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 94 visitatori e 3 utenti online