L'ECO DELLA GIOIA - Colpiti e...rialzati!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 443

Lo scambio nella fede dei giovani di Cinisello, in una seconda tappa, è partito dalla domanda: Quali parole del Papa, durante la Veglia, la Messa e gli altri momenti di Lisbona ti hanno "colpito e affondato"?
Questa richiesta, che non poteva non esserci, ha mosso e commosso il cuore dei giovani nelle seguenti risposte:
- Sono stato colpito ed affondato dalle parole dell'omelia, durante la S. Messa di chiusura della Gmg. Brillare e non temere sono e saranno la mia ancora di salvezza. La prima perché mi capita, come disse il Santo Padre, di abbagliare e non brillare nelle attività di volontariato e nella vita di tutti i giorni. La seconda perché mi capita occasionalmente di trovarmi solo, in un'apparente chiesa fredda e chiusa. Ora so che non devo temere nel sentirmi solo, perché il mondo è pieno di miei coetanei che sono disposti ad amare come piace fare a me: dedicandomi interamente al prossimo.
- Rialzati, non lasciarti abbattere e brilla!
L'ECO DELLA GIOIA - Andare di fretta
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 539

Nei giorni successivi all’incontro con il Papa, alcuni giovani della Città-Decanato di Cinisello, insieme a don Gabriele Lovati, hanno trascorso momenti di svago e di riflessione a caldo (nel vero senso della parola!) su quanto ascoltato e vissuto a Lisbona.
Contemplando la fretta di Maria che sale in Giudea a fare visita alla cugina Elisabetta, hanno condiviso le loro riflessioni a partire dalla domanda: Quando “andare di fretta” ti porta nella direzione della vita? Su quali aspetti della vita vorresti invece rallentare il passo e fermarti?
- La fretta risulta, purtroppo, utile quando si vivono momenti di difficoltà, sofferenza, paura. È utile per farli passare in tempi brevi... Vorrei rallentare invece il passo, per poter crescere anche attraverso la sofferenza. A fianco del Signore. Mi piacerebbe anche soffermarmi di più nella preghiera, nella contemplazione del Signore. Dedicargli più tempo. Rallentare il passo per stare al passo del Signore.
L'ECO DELLA GIOIA: Obrigado
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 452
L’esperienza di gemellaggio vissuta a Porto è stata l‘occasione per vivere ancora di più quel profumo di comunità. Assieme ad alcuni decanati della diocesi di Milano, guidati dall’arcivescovo Delpini, abbiamo vissuto momenti di preghiera, condivisione e ascolto di testimonianze dei ragazzi di Porto. Balli di gruppo, suoni di chitarra e tornei sportivi ci hanno permesso di scoprire nuovamente la gioia dello stare assieme, anche attraverso gesti semplici.
Abbiamo risposto alla domanda: quali parole del Papa, durante la Veglia, la Messa e gli altri momenti di Lisbona ti hanno "colpito e affondato"?
- «L'unica volta che possiamo guardare dall'alto in basso qualcuno è per rialzarlo». Noi spesso siamo guardati e ci guardiamo dall'alto al basso. Questa esperienza l’abbiamo vissuta in questi giorni tra noi e con tutti i popoli incontrati.
- I 5 minuti di silenzio durante adorazione. Silenzio molto eloquente, che vale più delle parole. Togliersi le comodità, per riconoscere l'essenziale.
- «La gioia non è per noi ma è per condividerla». In questo giorni abbiamo condiviso gioia, disponibilità, scambio. Nella vita di tutti i giorni perché non possiamo viverlo? Basta non pensare solo a noi stessi ma un pochino anche agli altri.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online