ANNIVERSARI: Una confidenza di questo tempo
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1097

Cleopa e il suo amico, nel cammino da Gerusalemme a Emmaus, continuano a parlare tra loro per cercare di comprendere le parole, i gesti, il messaggio di Gesù, quel Gesù che hanno conosciuto, affiancato, amato e seguito nella quotidianità.
Mi piace pensare che anche per me tutti questi giorni vissuti con Gesù - immersa nella sua vita, nel suo amore… in ogni particolare della semplicità di gesti quotidiani - siano proprio per comprendere sempre di più la sua Parola i suoi gesti, il suo amore immenso e infinito per ciascuno.
ANNIVERSARI: In ascolto di Dio che matura l'orzo intorno alla mia casa
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1031

Cerco le parole per raccontare la bellezza di questi quarant’anni donati al Signore pienamente, per sempre, nella vita consacrata come Ausiliaria Diocesana di Milano e mi accorgo che alla mia piccola vita donata corrisponde tanta vita ricevuta. In questo senso, dovrei raccontare di quarant’anni nei quali, non io, ma il Signore stesso si è fatto dono per me, si è donato pienamente a me…come una benedizione!
La gioia per gli anniversari di consacrazione
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1106
Il 1972 è una data significativa perché segna un punto di svolta nelle origini del nostro Istituto: il discernimento fatto a quei tempi, dalle giovani e dalla Chiesa diocesana, attorno all'intuizione del card. Montini portò alla Prima professione dei voti di castità, povertà e obbedienza e alle prime esperienze pastorali. Ecco il ricordo grato di Angelina, che il 28 maggio, insieme al Vescovo e alle altre consacrate presenti in Diocesi, ricorderà i 50 anni di consacrazione, con i 40 di Nuccia Marnati, Rosanna Marzorati ed Elena Vitali e i 25 di Laura Invernizzi e Daniela Mapelli.
Il 29 agosto 1972 ho detto il mio sì “pieno” al Signore.
Una data lontana ma presente puntualmente nella mia vita di donna consacrata.
Il Signore mi aveva chiamata a fare un salto – se non proprio nel buio – per una partenza coraggiosa, perché l’Istituto delle Ausiliarie Diocesane era in una fase embrionale.
Comunque esso era frutto dello Spirito che illuminava il pastore della nostra Diocesi – l’Arcivescovo Montini – che intravvedeva le nuove necessità pastorali.
Ma c’era un altro motivo che mi sosteneva: ero “figlia” di un Concilio Ecumenico che aveva aperto la mente e il cuore di tutta la Chiesa e ne avevo gustato la bellezza.
PORSI ACCANTO A CHI SOFFRE: un'esperienza di cappellania
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 981

Il Policlinico dove presto servizio è una realtà molto grande e complessa. Il servizio religioso presente in esso oltre a me è composto da tre sacerdoti a tempo pieno e uno part-time, la comunità delle suore di Maria Bambina, il sabato e la domenica sono presenti anche cinque seminaristi.
Ho chiesto ad una suora e ad un cappellano che cosa significhi per loro porsi accanto a chi soffre.
PASTORALE SCOLASTICA: il racconto di un'esperienza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 834

Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 77 visitatori e 3 utenti online