Che tu possa vivere a lungo!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3966
Giusy, che studia mediazione culturale, ha trascorso anche la scorsa estate in Tunisia, per frequentare dei corsi di lingua araba in una delle più antiche Università e per condividere la vita della gente, entrare nella cultura, comprendere "dal di dentro". Ecco il racconto della sua esperienza.
"Come stai?", "Bene!", si salutano così i tunisini come tutti i popoli. In realtà, la risposta contiene un significato più profondo che richiama la parola "vivere", letteralmente: "Che tu possa vivere a lungo!" Questa parola utilizzata continuamente contiene un implicito desiderio di vita, di cambiamento, di libertà, come dicono loro stessi, all'alba della Primavera araba.
Il rinnovo dei voti temporanei.Le professe raccontano il senso di questo nuovo "sì"
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 5537

«Obrigada Senhor por todas as Bênçãos». Ti ringrazio Signore per tutte le tue benedizioni
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4699
Un mese in Brasile. Solo un mese, immersa in una terra e in una cultura lontana dalla mia, ha saputo donarmi uno sguardo nuovo e un’apertura del cuore più grande. Dal 18 luglio al 19 agosto 2013 con alcuni giovani del decanato di Affori abbiamo ascoltato l’invito di Papa Francesco di partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio. La scelta è stata quella di unire alla GMG un’esperienza di missione a San Paolo. Non è semplice comunicare quanto visto, ascoltato, toccato, accolto e raccolto; ma è troppo forte il desiderio di condividere e impellente l’impegno verso quanto vissuto.
Il nostro carisma con le parole della gente. La testimonianza di Fulvio
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 5334
Siamo qui a celebrare insieme i dieci anni di presenza delle Ausiliarie Diocesane nella nostra parrocchia a San Giuliano.
Siamo qui per renderci conto di che dono siano state e siano per noi.
Per comprendere un po' di più la loro spiritualità e pregare insieme a loro.
Per ringraziarle e ringraziare il Signore di questo dono.
Forse in questi anni, essendo abituati a vederle, qualcuno di noi ha dato per scontato la loro presenza, ha dato poco peso alla loro vocazione; non che loro ci tengano a darsi importanza, ma forse noi laici, nonostante tutti i discorsi che possiamo aver fatto o sentito, non comprendiamo facilmente le vocazioni di speciale consacrazione.
Intervista a Paola
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4771

Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 43 visitatori e 2 utenti online