Beato Paolo VI: ha segnato la vita di ciascuna di noi
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3013
Il Beato Paolo VI è stata una figura che ha segnato la vita della Chiesa e con la sua intuizione la vita di ciascuna di noi. Anche noi eravamo in Piazza S. Pietro per la beatificazione di Paolo VI: ecco alcune risonanze.
Cosa ho vissuto in questi giorni a Roma? La semplicità di ricordare, di portare nel cuore, voci e fatti della mia storia di vocazione. Ricordare quello che ho incontrato di Paolo VI nella mia storia di bambina, in modo particolare la vicenda di Aldo Moro, per me così fortemente legata con gli ultimi tempi di vita del papà. Mi sono trovata a riflettere sull'attentato di Manila, che non conoscevo prima. Ho pensato al miracolo riconosciuto per procedere nella causa di beatificazione.
Grazie per la tua umile e profetica testimonianza di amore a Cristo e alla sua Chiesa!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3375
Anche noi eravamo in Piazza S. Pietro stamattina per la beatificazione di Paolo VI, grate, sommamente grate al Signore per il dono di questo pastore e profeta e per il suo grande amore alla Chiesa, che papa Francesco ha ricordato con parole appassionate nell'omelia. A Paolo VI siamo grate, perché in una sua intuizione della Pasqua del 1961 riconosciamo il nostro carisma (vedi): un seme e un desiderio, che anche noi donne abbiamo sentito e sentiamo nel cuore e che lo Spirito ha fatto diventare realtà.
"...esultano!"
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2908
Con grande gioia, sabato 6 settembre, nella Basilica di S. Ambrogio, Paola e Giovanna hanno pronunciato il loro «Sì per sempre», professando l’intenzione di vivere sempre più per Cristo, per il servizio della Chiesa ambrosiana, nella piena disponibilità all’arcivescovo di Milano.
Dalla chiesa gremita di parenti, amici e molte persone incontrate da Paola e Giovanna nelle varie realtà cui sono state inviate per il servizio pastorale in questi anni, si è levata un’intensa preghiera, per accompagnare e sostenere il generoso dono di sé, che diviene scelta stabile ed identità profonda. Il Vicario Generale ha ricordato, nell’omelia, come questa identità, per le ausiliarie, consista nell’essere donne della risurrezione.
Rendendo grazie a Dio Padre per queste sorelle, ci stringiamo a loro nella gioia della comune appartenenza.
Alla sera dei giorni 11, 12 e 19 settembre, in tre luoghi della diocesi puoi unirti alla nostra preghiera di ringraziamento. Scarica la locandina
--------------------------------
Se vuoi lasciarci un feedback, usa il modulo che trovi nella pagina dei contatti. Se lascerai un indirizzo email corretto, potremo contattarti e ringraziarti. Buona navigazione!
25° anniversario - Una vita in bilico
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4096

Accanto ai malati - 1
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4654
Vivo la mia missione di assistente spirituale all'ospedale di Giussano da ormai 11 anni. Spesso mi capita di ritornare con la mente e con il cuore alla parabola del Buon Samaritano (Lc 10,25-37) che Gesù ci racconta per indicarci il modo e la misura per amare i fratelli. Vivere in pienezza ogni istante della vita, sopratutto quando diventa fragile e precaria e il tempo fugge irrimediabilmente verso la fine, significa vivere fino in fondo la storia unica e personale che Dio ha scritto per ciascuno di noi in un progetto misterioso di amore e di salvezza. Gesù indica il modo e la misura di amare. Lui ci attende e sulla strada di ogni giorno con volti nuovi e realtà nuove ci chiama a vivere la Carità. Ogni giorno e sopratutto il ospedale tutto è nuovo, lì Gesù mi chiama ad un ascolto nuovo, ad una partecipazione fraterna, perchè nessuno rimanga al bordo della strada.
Prendermi cura vuol dire accompagnare un fratello all'incontro con il Padre, non solo al momento della morte, perché anche nella malattia il Signore ci aspetta, in quel giorno, in quell'ora per dirci qualcosa, sta a noi riconoscre il suo passaggio. Ciascuno di noi è samaritano quando nel cuore ha la "passione, l'amore" per il fratello.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 43 visitatori e 2 utenti online