Nate dalla Pasqua 1: Seveso SM
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2596
Viviamo infatti nella sede centrale del nostro Istituto, nella casa dove avviene la formazione. Una di noi è la responsabile dell’Istituto, Susanna, la Sorella Maggiore, le altre svolgono i loro servizi in uffici diocesani, Chiara in FOM e Cristina in Caritas Ambrosiana.Nessuna di noi opera direttamente nel territorio in cui abitiamo.
Queste circostanze danno una colorazione particolare alla nostra vita comunitaria, continuamente chiamata ad allargare lo sguardo, le conoscenze e le esperienze, a farsi casa accogliente. Viviamo infatti l’ospitalità concreta delle sorelle che per diversi motivi passano qualche giorno tra noi - per servizi all’Istituto, per momenti formativi, per motivi di salute -, o di qualche giovane interessata alla nostra vocazione.
Dopo 25 anni... MARIALUISA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4373

Dopo 25 anni... DANIELA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3380

La parola che sintetizza la mia vita è senza dubbio "fiducia".Per me non è stato assolutamente facile capire a cosa mi chiamava il Signore, ma è stato ancora più difficile comprendere che dovevo fidarmi. Non a caso il brano di Vangelo in cui da sempre mi identifico è quello dell'Annunciazione dove vi è un frase che per me è fondamentale "Non temere".
Dopo 25 anni... SONIA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3793

Un Padre che è sempre pronto a riaccogliermi e ad abbracciarmi.
Chi è l'Ausiliaria diocesana?
L'Ausiliaria Diocesana è una donna che si è sentita immensamente amata e ha ricambiato questo amore con una scelta di vita dedicata. Questo all'interno della Chiesa di Milano, accanto ai preti e ai laici, condividendo le gioie e le fatiche della vita delle comunità cristiane.
Donne corresponsabili nella missione ecclesiale
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2761
La tradizionale «due giorni di formazione» dell’Istituto di quest’anno si è svolta a Seveso nei giorni 14-16 gennaio ed è stata dedicata al tema della nostra identità peculiare di «donne di Chiesa», nella relazione tra carisma e ministero. Ci ha aiutato nello studio l’ecclesiologa Serena Noceti.
Lungi dall’inaridirsi su rivendicazioni di corto respiro, la riflessione ha fatto emergere i tratti peculiari del nostro servizio alla Chiesa come donne, che si attua attraverso l’annuncio esplicito del vangelo della risurrezione e custodendo per la Chiesa la consapevolezza che l’annuncio del vangelo è generatore della fede e della comunione ecclesiale.
Al nostro tradizionale appuntamento di studio e formazione hanno partecipato anche le Cooperatrici pastorali di Treviso, le Collaboratrici Apostoliche di Padova e le Cooperatrici ecclesiali di Vicenza, con le quali condividiamo l’essere donne che donano totalmente e stabilmente la propria vita per il servizio pastorale, sebbene ci differenzino alcune scelte che portano a determinazioni diverse di vivere il carisma.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 43 visitatori e 2 utenti online