Un mese con il cardinal Montini
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2638
In prossimità della beatificazione del cardinale Giovanni Battista Montini - papa Paolo VI, ci accompagneranno, giorno per giorno, stralci di alcuni discorsi tenuti ai giovani della Diocesi di Milano negli anni del suo episcopato.
Questo "pensiero del giorno" nasce da un lavoro di ricerca che ho fatto sui testi di Montini per il Magistero in Scienze Religiose, mossa dal dono della vocazione che mi unisce all'Istituto delle Ausiliarie Diocesane e dal legame che abbiamo con colui che ne è l'ispiratore.
Dalle biografie su di lui ho potuto riconoscere una sollecitudine pastorale per la gioventù già a partire dal'esperienza bresciana dell'Oratorio della Pace e del mondo studentesco ed universitario. Quando fu nominato arcivescovo di Milano si trovò a guidare la Diocesi italiana più estesa e variegata, investita dal boom economico, dalle immigrazioni e dalle conseguenti ricadute sulla vita di fede della gente e sul mondo della cultura.
Fin da subito egli si propose di conciliare l'obbedienza alla tradizione con l'apertura al nuovo, la conservazione fedele del patrimonio di fede con un dialogo aperto con la cultura moderna secolarizzata. La sua intenzione pastorale di fondo era che il cristianesimo entrasse e vivificasse la cultura.
Una vocazione di grande attualità
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4011
Si è conclusa ad Armeno (No) l’Assemblea generale che ci ha viste impegnate nel confronto e nel discernimento comunitario per l’individuazione delle linee programmatiche ed il rinnovo delle cariche. Nelle varie sessioni abbiamo affrontato il tema della vita comunitaria, nella valenza apostolica e missionaria, che è propria della nostra vocazione e che costituisce il fuoco interiore da cui sono animate la preghiera e l’azione di ogni ausiliaria.
Il Card. Scola, intervenuto all’Assemblea in qualità di superiore dell’Istituto, ha riletto sinteticamente la nostra storia, a partire dall’intuizione del Card. Montini nella Pasqua del ’61: l’idea di inserire direttamente la figura femminile per essere presi a servizio per l’edificazione della vita della comunità cristiana, non passando attraverso carismi specifici, ma innestandosi direttamente nel compito della plantatio ecclesiae, della cura della comunità come «un tutto», infatti, è qualcosa di «nuovo», che richiede di essere compreso prima di tutto da chi lo vive e poi anche dalla gente. In questa storia di fatica e pazienza, il Signore sta costruendo. «La vostra vocazione, che trova il suo punto unificante nel servizio alla Diocesi – ci ha ricordato l’arcivescovo – è di grandissima attualità per la Chiesa oggi».
Verso la beatificazione di Paolo VI
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2793
Il 6 gennaio 2014 il Cardinale Angelo Scola ha annunciato alla Diocesi che il papa Paolo VI, già arcivescovo di Milano è stato dichiarato venerabile.
Negli anni del suo episcopato milanese (1954-1963) ebbe l'intuizione originaria delle Ausiliarie Diocesane. Egli non è il fondatore dell'Istituto ma l'ispiratore, colui al quale riconosciamo un attento ascolto dello Spirito per la Chiesa ambrosiana e la sintesi di una profonda riflessione sulla vita consacrata che si stava facendo in Diocesi intorno alla metà degli anni Cinquanta.
Nell'unirci alla nostra Diocesi -per la gioia di vedere indicato come modello di santità un altro dei suoi padri e maestri- vogliamo condividere con voi
- alcune parole significative che egli rivolse ai giovani durante l'episcopato milanese. Ci accompagneranno ogni giorno, a partire dal 19 settembre fino alla beatificazione;
- una breve panoramica storica di come egli comunicò alla Chiesa di Milano l'intuizione che ebbe in dono dallo Spirito.
Festa per gli anniversari di consacrazione
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2900

"Cerco il tuo Volto Signore"
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2902
Sono le parole conclusive del testamento spirituale di Silvana Robecchi, della sua professione di fede fatta il Giovedì Santo del 2012 e resa nota il giorno del suo funerale, il 2 maggio 2014, insieme a questa fotografia scattata a Gerusalemme. La precisione con cui ha disposto tutto per la sua morte ci fa dire che "era pronta", che il Signore non è entrato come un ladro in casa sua, ma che ha bussato e lei gli aperto (Ap 3,20). Con questa fede, con questo sguardo sulla vita, Silvana viveva tranquillamente, svolgeva il suo servizio in parrocchia a Verano e per i divorziati,i risposati e le nuove unioni della zona di Monza (leggi testimonianza). Ora riposa nel cimitero di Treviglio, suo paese natale. Condividiamo con tutti voi le sue parole:
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 94 visitatori e 3 utenti online