UN LIBRO IN VALIGIA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1226

Per questo alcune voci della nostra comunità accompagneranno il prossimo tempo estivo con delle brevi narrazioni di libri che, in modi diversi, stanno fondando la nostra speranza.
Quale libro metteranno in valigia?
Anna Bernasconi il 10 luglio: VENITE A MANGIARE CON ME
Barbara Olivato il 17 luglio: PASQUA IN GALILEA
Mariangela Possenti il 24 luglio: IL DIARIO DI ETTY HILLESUM
Susanna Poggioni il 31 luglio: LA CREPA E LA LUCE
Giusy Valentini il 7 agosto: C'E' DELL'ORO IN QUESTO TEMPO STRANO
Silvia Meroni il 14 agosto: VANGELO DI LUCA
Marguerite Yourcenar, scrittrice e sottile interprete dell’umano, “pellegrina e straniera”, come amava definirsi, diceva che: “i libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito”.
Oggi più che in altri tempi, possiamo comprendere la necessità delle materie prime scarseggianti e forse, l’immagine (evangelica!) del granaio, ci domanda non solo di pensare anche ai libri come risorse prime, ma ci spinge a contrastare il male cercando scrupolosamente buoni nutrimenti per lo spirito, per questa e per ogni stagione.
Scegliete allora di mettere un libro in valigia e buona lettura!
UN LIBRO IN VALIGIA/6: Vangelo di Luca
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 824

Qui si cerca una conoscenza più profonda di Gesù e dei suoi insegnamenti attraverso un racconto docile e accurato, centrato sullo straordinario volto di Dio che rivela. Fra gli evangelisti è detto “il dotto”: animo sensibile che accompagna nel viaggio verso Gerusalemme. Il percorso, spesso geolocalizzato, mostra che il cammino non è una passeggiata e la meta non facile da accettare. Del terzo Vangelo ammiro il senso della storia, dei tempi difficili: dove Dio sconvolge e invita a non temere.
UN LIBRO IN VALIGIA/5: C'è dell'oro in questo tempo strano
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 700

C'è dell'oro... in questo tempo strano...è il libro scritto a quattro mani da Ermes Ronchi e Marina Marcolini, il cui titolo si ispira al versetto della poesia di Mariangela Gualtieri scritta pochi giorni dopo l'inizio del lockdown (9 marzo 2020)
Queste parole scelte sembrano dirci che il tempo di pandemia in tutte le sue fasi, fatiche, domande che ciascuno porta dentro, può comunque riservare delle sorprese e nascondere in profondità "delle pepite d'oro".
UN LIBRO IN VALIGIA/4: La crepa e la luce
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1054

Un dono. Così ho avvertito la lettura di questo libro in cui Gemma Capra, vedova Calabresi, racconta la sua storia, in particolare il cammino vissuto dall’omicidio del marito, cinquant’anni fa.
Un evento come quello all’origine di questo racconto non fa immaginare anzitutto pace e perdono. Eppure la domanda “Perdona?” – scrive l’autrice – è spesso fatta “a una madre, un figlio, una moglie che avevano appena perso qualcuno. Il microfono davanti alla bocca, la telecamera a spiare lo sguardo. Il pubblico a casa diviso tra il sì e il no. A chiedersi: E io che cosa farei?”. E conclude: “Ho sempre trovato sbagliata la domanda, ma non ho mai giudicato la risposta, qualunque essa fosse”.
UN LIBRO IN VALIGIA/3: Il diario di Etty Hillesum
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 911

Vi propongo questo testo perché, oltre ad essere stato oggetto della mia tesi, offre un aiuto consistente a chi lavora e segue i giovani. Etty Hillesum ha avuto una vita inizialmente molto disordinata da tutti i punti di vista e questo può creare sconcerto in chi legge i suoi scritti, ma da quando ha preso in mano la sua esistenza seriamente c’è stato un progressivo miglioramento.
Quando si legge il suo diario è necessario lasciare parlare il testo dentro di noi e cogliere le meraviglie che Dio ha compiuto in questa donna, ed è altresì importante non cercare di inquadrarla dentro uno schieramento religioso perché Etty non ha mai scelto una fede piuttosto che un’altra ma piuttosto si è lasciata guidare dalla compassione e dal desiderio di aiutare Dio in un periodo così doloroso della nostra storia. Cosa può interessare di questo voluminoso testo?
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 77 visitatori e 3 utenti online