Santità seminata in mezzo alla gente
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1289
In questi giorni il silenzio penetra nelle nostre case e diventa perfino assordante. Silenzio che diventa anche urlo, urlo silenzioso della "quarantena", dello "stare in casa". Mi sembra di essere inutile. Tanti in prima linea e io ...
Le giornate si susseguono tutte uguali, cerco di mantenere gli orari di tutti i giorni, di trovare modi diversi per continuare a vivere quella realtà che sento mia e che prendo dallo Statuto n. 8 "evangelizzare è la grazia e la vocazione a cui mi dedico, è la nostra identità più profonda". E non mi sento "speciale".
Credo con tutta me stessa l'importanza del "lascia correre" la Parola. Oggi è ciò che ci è rimasto (no alla celebrazione, no agli incontri, no ..., no ...), rimane la potenza della Parola che ha in sé la forza della Creazione: Dio disse e tutto fu.
Credo che questa forza si può tradurre anche in questi giorni. La potenza della Parola creatrice è presente anche su queste strade vuote e silenziosi delle nostre città, paesi, villaggi.
Di conseguenza mi impegno, usando dei mezzi tecnologici a disposizione, a fare in modo di arrivare ai bambini, agli adulti, agli amici con questa Parola creatrice che genera conforto, bellezza, forza ... perfino gioia.
Ma i giorni passano, i restringimenti aumentano (e già io mi ritengo fortunata: casa grande, senza uscire posso usare della Chiesa ogni ora del giorno e della notte, posso pure tenerla curata. Anche degli ambienti grandi interni e sterni dell'oratorio. Tante famiglie invece sono chiuse in ambienti veramente piccoli, soprattutto per dei bambini).
Tutte presenti 24 ore su 24, non siamo abituate. Di solito non abbiamo, per fortuna, tutto questo tempo insieme da condividere. Ma adesso sì.
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4475
Sabato 14 dicembre, Papa Francesco ha ricevuto in udienza le Ausiliarie diocesane, accompagnate dall’arcivescovo Mario Delpini. L’occasione del quarantesimo dall’approvazione del nostro statuto ha reso, così, possibile un incontro che era atteso da quarant’anni, da quando, a causa della morte di Paolo VI, era stata sospesa un’udienza da tempo programmata con il primo gruppo di Ausiliarie.
In questi quarant’anni l’Istituto è cresciuto e sono sorte in altre diocesi esperienze simili alla nostra, di donne che offrono la propria vita per il servizio pastorale della Chiesa diocesana. Così sabato con noi c’erano anche i gruppi delle «Diocesane» di Treviso, di Padova e di Vicenza.
Il piacere spirituale di essere popolo - Le relazioni del convegno
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1566
L'apertura dei lavori, l'assemblea, i relatori: tre immagini dal convegno di sabato. Le relazioni si trovano ai seguenti link:
Convegno 19 ottobre - Cerchiamo uomini e donne di Chiesa
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2458
Quando abbiamo iniziato a interrogarci sul contenuto di un convegno in occasione del nostro 40°, ci siamo domandate quale potesse essere il contributo da offrire alla nostra Chiesa, quale racconto avremmo potuto intrecciare con autorevolezza e quali altre storie altrettanto ricche avremmo potuto raccogliere per continuare con slancio a camminare insieme.
La domanda ci ha indirizzato quasi istantaneamente alla spiritualità diocesana, tema abbondantemente praticato fino a qualche decennio fa e di cui è tornato a parlare papa Francesco.
Con Santa Teresa: una mistica... apostolica
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1439
Per sottolineare in modo particolare il Quarantesimo dell’Istituto, per gli esercizi spirituali di quest’anno abbiamo scelto la forma del pellegrinaggio, nel desiderio di accostare una figura femminile, che fosse a un tempo maestra per la vita spirituale personale e rilevante per la vita della Chiesa. Siamo così andate a Avila, immergendoci, grazie anche allo splendido scenario delle Mura della città patrimonio dell’umanità, nel contesto della Spagna del 1600 e ci siamo messe in ascolto della vita e dell’insegnamento di Santa Teresa di Gesù.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 98 visitatori e 3 utenti online