LA SITUAZIONE È OCCASIONE / 1: ASPETTATIVA E SPERANZA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1297

“E’ il tempo dell’attesa è l’alba della vita, verrà per te che speri la gloria del Signore”
Avvento: tempo dell’attesa!
Cosa vuol dire per noi che apparteniamo a questo mondo sempre di fretta, che accorcia le distanze, che cerca risposte immediate; per noi che progettiamo, calcoliamo, organizziamo ogni cosa?
Diciamocelo pure non è facile attendere!
Non è facile lasciarci stupire dall’azione di Dio che ci educa come popolo, che ci offre la sua alleanza, che ci chiama alla sua sequela.
Credo che proprio l’Avvento possa essere quel tempo provvidenziale per tener viva l’attesa di quell’Altro/altro che viene “ad abitare in mezzo a noi” proprio in mezzo alla nostra fretta, ai nostri calcoli, ai nostri progetti.
E’ il tempo per aprirsi al desiderio di Dio perché “Ecco io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20)
Che bello sentire e credere con tutto noi stessi che il Signore bussa nelle nostre giornate per riempire di senso ogni momento che viviamo, ogni incontro, ogni situazione e così aprirci a quella speranza che “nasce dall’accogliere la Parola che viene da Dio e chiama alla vita, alla vita eterna.”
Nel mio servizio quotidiano riconosco la grazia dell’incontro con tante persone, accolgo nei diversi cammini la presenza del Signore che è promessa per la vita di ciascuno, che è speranza per i cuori in fatica, che è gioia per chi si apre ad esperienze di gratuità e di servizio.
Per me, per te, per tutti, questo Avvento sia cammino, attesa abitata dalla relazione col Signore, sia apertura alla condivisione con ogni persona che incontriamo, sia accoglienza di qualche cambiamento per il bene così che “Sarà la tua vita un nuovo lieto annuncio: per tutti è nato Cristo e tutti vuol salvare”
Cristina Fumagalli, in servizio presso Caritas Ambrosiana
AVVENTO 2019: La situazione è occasione
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1272

In questo tempo prezioso vogliamo farci guidare dal Vescovo, colui che nella Diocesi ha la responsabilità di accompagnare il popolo di Dio all'incontro con il Signore.
Ogni settimana, come luce nel cammino, offriremo la sua e la nostra riflessione a partire dalla Lettera pastorale "La situazione è occasione".
domenica 17 novembre: L’aspettativa e la speranza
domenica 24 novembre: L’avvento pedagogia della speranzadomenica 1 dicembre: Imparare a pregare: “Venga il tuo Regno”
domenica 8 dicembre: Il segno della vita consacrata
domenica 15 dicembre: La fecondità della Vergine Maria
domenica 22 dicembre: La fatica del tempo
L'articolo sarà on line a partire dal venerdì precedente la domenica indicata.
AVVENTO 2019: La situazione è occasione
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1019

In questo tempo prezioso vogliamo farci guidare dal Vescovo, colui che nella Diocesi ha la responsabilità di accompagnare il popolo di Dio all'incontro con il Signore.
Ogni settimana, come luce nel cammino, offriremo la sua e la nostra riflessione a partire dalla Lettera pastorale "La situazione è occasione".
domenica 17 novembre: L’aspettativa e la speranza
domenica 24 novembre: L’avvento pedagogia della speranzadomenica 1 dicembre: Imparare a pregare: “Venga il tuo Regno”
domenica 8 dicembre: Il segno della vita consacrata
domenica 15 dicembre: La fecondità della Vergine Maria
domenica 22 dicembre: La fatica del tempo
L'articolo sarà on line a partire dal venerdì precedente la domenica indicata.
DAL CAMMINO ALLA CORSA / 6 LA CORSA E LA FORZA DELLO SPIRITO
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1492

Sono passati due millenni e la domanda del tempo rimane attuale: anzi forse si fa ancora più stringente, perché lo sappiamo, noi di tempo non ne abbiamo mai abbastanza: «Signore è questo il tempo?» Oggi aggiungeremmo una nota: «Dovresti dircelo Signore, perché sai, noi, non abbiamo tempo! Non lo diciamo con presunzione o con la pretesa di sapere, ma per la necessità di organizzarci, di arrivare preparati… Sai Signore, noi non abbiamo tempo, abbiamo solo 24 ore e le cose da fare sono tante, tutte importanti, tutte prioritarie. Allora abbiamo bisogno di sapere se è questo il tempo in cui dobbiamo attrezzarci, in cui dobbiamo essere pronti...non vogliamo mancare, vogliamo esserti accanto, ma sai ci sono tante cose tra cui scegliere…»
DAL CAMMINO ALLA CORSA / 5 TIMOTEO E LO SPIRITO DI FORZA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1362

Così fa anche Paolo nei confronti di Timoteo, appartenente alla comunità di Listra e suo collaboratore in diversi viaggi apostolici, ma prima di tutto “figlio carissimo”.
Secondo la maggioranza degli esegeti, questa lettera dovrebbe essere l’ultimo scritto di Paolo prima di morire.
Nonostante la sua giovane età, Paolo aveva affidato a Timoteo la responsabilità di reggere la comunità di Efeso. Conoscono entrambi le difficoltà della missione.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 10 visitatori e nessun utente online