DAL CAMMINO ALLA CORSA/4 La corsa e la forza di Paolo: “Quando sono debole è allora che sono forte”
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2096

Abbiamo ricevuto in dono la fede, ci è stata trasmessa, abbiamo creduto. Da giovani e adulti stiamo credendo, la stiamo “personalizzando”, facendola nostra, la vogliamo conservare e correre in questo cammino verso la mèta, il faccia-a-faccia con Cristo e la pienezza di vita con Lui.
DAL CAMMINO ALLA CORSA: È RISORTO CRISTO!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1903

Sì, perché la Pasqua è l’irruzione (“rubando” le parole e alcuni spunti all’omelia pasquale del 2013 di Francesco Muraglia, patriarca di Venezia), nella storia, della salvezza cristiana.
La fede nasce in questo giorno in cui Cristo vince la morte: la vera realtà si fa strada, così, nella storia di uomini.
L’intera creazione ne viene rinnovata – il tempo, la natura, gli eventi piccoli della vita individuale o quelli grandi a livello di collettività - tutto assume un significato nuovo. Cristo ha raggiunto la “definitività” e noi ne siamo testimoni.
La nostra gioia, di cui avvertiamo l’urgenza di annunciare al mondo, non può che sgorgare da questa radicale novità.
DAL CAMMINO ALLA CORSA / 3 Tornare senza indugio al luogo del delitto
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1698

Si può permanere laddove è esplosa la violenza?
Si può persistere nello spazio in cui è stata crocifissa la speranza?
«Le Tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono… sono pure dei discepoli di Cristo». L’evangelista Luca sembra volerci comunicare che dall’esperienza dell’afflizione, perfino i seguaci di Gesù prendono le distanze. I discepoli, dopo la morte cruenta del Maestro, si muovono in direzione opposta - con un certo disincanto - verso Emmaus, la città il cui nome “primavera mite” esprime la ricerca di una tregua dallo spasmo del male. Ma la geografia del territorio ci rivela un cammino lento e in salita!
DAL CAMMINO ALLA CORSA / 2 CORREVANO INSIEME TUTTI E DUE
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1823

Pietro, decisamente impulsivo e forse un po’ arcigno, era sempre il primo a giocarsi, a rispondere. Forte, ma anche fragile. Nel ripensare a tutti i momenti trascorsi con il Maestro, tra la folla o nell’intimità coi Dodici, l’ultimo episodio era quello che gli rodeva maggiormente: aveva rinnegato per tre volte il suo Signore, proprio come gli aveva predetto. Lui che gli aveva assicurato che non lo avrebbe mai abbandonato, che l’aveva difeso a colpi di spada al momento dell’arresto, si era poi lasciato intimorire da una giovane portinaia e da qualche servo (Gv 18,17.25-27). Codardo? Come era potuto succedere? Aveva fallito; non era stato all’altezza.
Giovanni, invece, la tradizione ce lo ricorda come il più giovane; il Vangelo lo chiama il discepolo amato, il prediletto. Lo immaginiamo di carattere gentile e sensibile, soprattutto perché così lo dipingono numerosi artisti. Lui non aveva mai abbandonato Gesù e l’aveva seguito fino sotto la croce. Delicato e audace. Anche lui, ora, rifletteva sul suo rapporto con Gesù e soprattutto a quelle ultime parole che gli aveva rivolto poco prima di morire: “Donna, ecco tuo figlio!... Ecco tua madre!” (Gv 19,26-27). Cosa gli aveva voluto dire? La sua era proprio una partenza definitiva? Non era pronto per questo distacco radicale, era ancora troppo giovane, aveva ancora bisogno di Lui. E poi, che compito gli aveva lasciato?
DAL CAMMINO ALLA CORSA / 1 LE DONNE DELLA RISURREZIONE
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2554

Sono le donne discepole che sono state testimoni della morte di Gesù e della sua sepoltura.
Il Vangelo di Marco ce le presenta molto preoccupate e impaurite.
Nel brano di Matteo, invece, nonostante il terremoto, che annienta le guardie, le donne sanno fermarsi ad ascoltare l’annuncio e la richiesta dell’angelo del Signore.
Egli le rassicura, annuncia loro la Risurrezione e le aiuta a ricordare le Parole di Gesù.
Quindi le invita a muoversi, “presto”, per poter portare l’annuncio ai discepoli.
Le donne partono in fretta e corrono per tornare al Cenacolo, dove sanno di trovarli.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 32 visitatori e un utente online