Stampa

AVVENTO/3: La ricchezza degli stolti

Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. 17Egli ragionava tra sé: «Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? 18Farò così - disse -: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. 19Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!». 20Ma Dio gli disse: «Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita.                                                                                                                  E quello che hai preparato, di chi sarà?». 21Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».   (Lc 12,16-21)

Migliaia di persone si sono radunate attorno a Gesù, annota Luca, “al punto che si calpestavano a vicenda”. Gesù ha una parola anzitutto per i suoi discepoli, li mette in guardia dall’ipocrisia, esortandoli a non avere timore di Dio che si prende cura anche dei nostri capelli; ma poi ecco da uno della folla una domanda inattesa. “Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità”.

Leggi tutto...

Stampa

Un tempo già salvato!(?) Laboratorio di virtù cristiane per giovani

avvento 2020 adNel cuore di questo Avvento così particolare proponiamo tre serate per guardare passato, presente e futuro con Amore, Fede e Speranza. Chiediamo alle virtù teologali di rispondere alla nostra fatica di credere, di sperare e di amare in un tempo così buio della nostra storia.
Ci accompagnano tre padri della storia della salvezza:
Mosè checi insegna ad abitare il passato scorgendovi l'Amore provvidente di Dio;
Abramo che ci accompagna a vivere questo nostro presente - un po' rubato - radicati nella fede
Noè che ci mostra come vivere di futuro animati dalla speranza.
Tre vite che hanno scelto la virtù per non abbandonarsi alla disperazione.

Gli incontri si svolgeranno on line dalle 21 alle 21.45 venerdì 4, 11 e 18 dicembre e offriranno tracce per i laboratori da continuare nella settimana per approfondire, personalizzare condividere con gli altri la forza della virtù scoperta, nella certezza sempre più concreta che non ci possiamo salvare da soli.

L'itinerario è rivolto a ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni desiderosi di non abbandonarsi al buio di questo nostro tempo.

Per informazioni e contatti scrivere a Paola: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro l'1 dicembre.
Il giorno precedente verrà inviato il link per poter partecipare all'incontro.

SCARICA LA CARTOLINA

Stampa

UN TEMPO GIA' SALVATO/1: Ricordare l'amore

4 dicNel cuore dell'Avvento ecco la prima delle tre serate-laboratorio Un tempo già salvato!(?) per aiutare i giovani a guardare alla propria vita alla luce delle virtù teologali (amore, fede, speranza). Mettiamo la proposta a disposizione di chiunque voglia sostare in un tempo di rilettura e di riflessione. 

NOSTAGLIA DEL PASSATO: ricorda l'amore!

Leggi le risonanze dei giovani alla Parola di Dio

Stampa

AVVENTO/5: L’opera della Sapienza

Dalla Creazione alla fine dei Tempi. È uno sguardo, un sospiro, che attraversa l’intera esistenza: il tempo che viviamo è così? Scrive il nostro Arcivescovo: «L’esperienza comune conosce il tempo che passa, troppo rapido normalmente, troppo lento quando la vita è noiosa, la solitudine è angosciante e qualche male tormenta troppo a lungo il corpo e l’anima. Il tempo che passa ha come risultato che, come si dice, ogni anno diventiamo più vecchi, ogni bellezza svanisce, ogni casa va in rovina. Questa ovvietà è, però, gravida di motivi per pensare e diventare saggi» (M. Delpini, Il verbo entra nella storia, p, 10-11). La Sapienza, cantata nel breve testo che ci proponiamo di meditare in questa settimana, è narrata nel libro detto della “Sapienza di Salomone”, uno dei testi appartenenti ai manoscritti dei LXX e scritto in Egitto nella prima metà del I sec. a.C. È quindi uno dei testi che non fanno parte della Bibbia ebraica e che ha familiarità con la cultura ellenistica. Come queste note possono aiutare la nostra preghiera?

Leggi tutto...

Stampa

UN TEMPO GIA' SALVATO/2: Vivi con fede

abramoCondividiamo la proposta della seconda delle tre serate-laboratorio Un tempo già salvato!(?) per aiutare i giovani a guardare alla propria vita alla luce della virtù teologale della fede, con l'aiuto di Abramo

2. PRESENTE RUBATO? Vivi con FEDE

1. NOSTALGIA DEL PASSATO? Ricorda l'AMORE.

Leggi le risonanze dei giovani alla Parola.

QUARESIMA 2025

3 apr

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

LOGO 40 Ausiliarie Diocesane

Il logo

Programma del 40esimo

AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»

L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»

Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»

Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo

Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.