AVVENTO 6 / Il principio della Sapienza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 885

In questo clima entra, come boa nell’agitarsi delle onde, questa Parola.
C’è un richiamo, innanzitutto: «La sapienza forse non chiama e l’intelligenza non fa udire la sua voce?» (8,1). Non possiamo non sentirla, perché passa in ogni luogo della nostra esistenza quotidiana: nei crocicchi delle strade, all’ingresso delle città, persino sulle soglie delle nostre case (8,2-3).
Alza la voce la Sapienza, per essere sicura d’essere udita: «A voi uomini mi rivolgo: voi stolti fatevi assennati, imparate… ascoltate… perché la sapienza vale più delle perle e quanto si può desiderare non l’eguaglia.» (8,4-11).
Si racconta la Sapienza, perché sa che siamo pronti a risponderle: ma da che pulpito viene la tua predica?
UN TEMPO GIA' SALVATO/3: Coltiva la speranza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 926

3. FUTURO INCERTO? Coltiva la SPERANZA
2. PRESENTE RUBATO? Vivi con FEDE. Leggi le risonanze dei giovani.
1. NOSTALGIA DEL PASSATO? Ricorda l'AMORE. Leggi le risonanze dei giovani
NATALE: Gesù, Sapienza del Padre
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1072

Il Natale del Signore torna così a ripetere, con semplicità disarmante, la Buona Notizia della vita di ogni giorno come l’unico possibile luogo della nostra salvezza e della nostra gioia, perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini (1 Cor 1, 25)
Consapevoli che il nostro desiderio di luoghi e tempi migliori non può che partire dal qui e ora della fatica che stiamo attraversando, personalmente, come comunità cristiana e come comunità umana, possiamo chiedere, in questo Natale, la grazia di guardare con carità quello e quelli che ci circondano, per poi agire di conseguenza.
1. Dal documento firmato ad Abu Dhabi all'enciclica Fratelli tutti
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1002

- 24 gennaio: dalla Dichiarazione sulla Fratellanza umana all'enciclica Fratelli tutti
- 31 gennaio: Fraternità senza confini: chiamate a essere per tutti
- 7 febbraio: Fraternità come relazioni gratuite: l’ordinarietà della vita
- 14 febbraio: Fraternità per generare e pensare un mondo aperto: il dono della Risurrezione
«Le questioni legate alla fraternità e all’amicizia sociale sono sempre state tra le mie «preoccupazioni», dichiara il papa Francesco all’inizio dell’Enciclica. Il momento significativo che ha segnato una svolta in tale direzione è stato nel febbraio del 2019 ad Abu Dhabi, quando papa Francesco e Ahmad al-Tayyeb, Grande Imam della moschea-università Al-Azhar del Cairo, hanno presentato e firmato la Dichiarazione sulla Fratellanza umana. In continuità con il Documento, Fratelli tutti si apre con l’episodio della visita di San Francesco al Sultano Malik al-Kamil di cui si è celebrato l’anno scorso l’ottocentesimo anniversario e si chiude con un richiamo alla figura di Charles de Foucauld (1858-1916), che immergendosi tra i musulmani d’Algeria, maturò la sua vocazione di «fratello universale».
INIZIATIVA GIOVANI: Deserto, spazio della possibilità
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1471

Il deserto è il luogo che può fare paura perché, presentandosi a noi come orizzonte sterminato di sabbia, ci mette di fronte a quel vuoto dentro di noi che domanda spazio.
Come ogni anno la Quaresima si apre chiedendoci di contemplare il Signore che nel deserto entra nella lotta e quest'anno, forse più di altre volte, entriamo nel deserto avendolo sperimentato meglio: abbiamo visto il deserto delle nostre città e forse anche sentito con più intensità il vuoto che ci abita.
Se sei una giovane o una giovane dai 18 ai 35 anni, che non teme di allargare lo spazio da abitare autenticamente, puoi partecipare alla proposta offerta attraverso la piattaforma Zoom dalle 21 alle 21.45.
Per il 2' gruppo il 17 marzo (previa iscrizione)
La possibilità dell'altro: abitare la fraternità - 18 marzo (già iscritti).
Per il 2' gruppo il 23 marzo (previa iscrizione).
La possibilità oltre sé: abitare il futuro - 25 marzo (già iscritti).
Per il 2' gruppo il 30 marzo (previa iscrizione).
Per informazioni e iscrizioni, occorre scrivere a Paola: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli...
Sottocategorie
QUARESIMA 2025

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 38 visitatori e nessun utente online